Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] configurabili delle forme di trasporto non pubblico, regolate dal diritto privato.
Il quesito, in particolare, è stato sottoposto al pagamento di un’ammenda di 10.000 euro per pratiche commerciali ingannevoli.
5 Cfr. Cons. St., Parere relativo all’ ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] modalità di ammissione e di eliminazione dei soci; i doveri ed i diritti dei soci; le norme e le cautele per l’impiego e la . Ciò che conferma la finalità assistenziale e non commerciale della società medesima.
Inoltre, a differenza di quanto ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] determina il luogo di svolgimento dell’attività commerciale ed individua le modalità ed il collegamento Contributo all’elaborazione del concetto di “stabile organizzazione” secondo il diritto interno, in Riv. dir. fin., 1985, I, 387 ss ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] in Pennacchini, E.-Monaco, R.-Ferrrari Bravo, L.-Puglisi, S., a cura di, Manuale di diritto comunitario, I, Torino, 1984, p. 569 ss.; Bronckers, M., Common Commercial Policy, in Tobler, C., The Lisbon Treaty, Leiden, 2008; Dimopoulos, A., The Common ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] anche di un atto avvenuto al giusto prezzo, facendo valere, ad esempio, il valore di affezione del bene (Galgano, F., Diritto civile e commerciale, cit., 376). La mala fede, in base a quanto disposto dall’art. 428, co. 2, c.c., può risultare dal ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] 25.7.2003, n. 11561). L’usufruttuario può infine cedere il proprio diritto «per un certo tempo o per tutta la sua durata, se ciò non potrà trasformarla in un albergo o in un ufficio commerciale, per quanto questi ultimi tipi di utilizzazione possano ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] sociale integrata dalla cosiddetta famiglia di fatto, dei diritti fondamentali della persona. D’altra parte – ha valicato le casse del supermercato, possa allontanarsi dall’esercizio commerciale. Se ne potrebbe dedurre che anche il primo elemento ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] dei lavoratori, di importanti settori della politica commerciale comune. La generalizzazione della codecisione va di sull’applicazione dei trattati ed anzi acquisisce quella sul diritto europeo, rimanendo così a più forte ragione “guardiana ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] tra il sostegno all’attività economica e le esigenze di tutela dei diritti.
1.1 I principali contenuti della riforma
L’art . 6 il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale viene estesa dall’ipotesi del telefono a quello della ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] Regolamento per la disciplina delle modalità di esercizio e dei casi di esclusione del diritto di accesso ai documenti amministrativi, in attuazione dell’art. 24, comma 2, professionale, finanziario, industriale e commerciale di cui siano in concreto ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...