Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] insolvenza (art. 5 l. fall.). Non tutti gli imprenditori commerciali, poi, sono soggetti al fallimento, ma solo quelli al di quale «[c]on la dichiarazione di fallimento cessano di diritto gli effetti della separazione dei beni ottenuta dai creditori ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] normativa concorsuale la regola di governo dell’impresa commerciale insolvente. Il che però costituisce una notazione per Fallimento, 2007, 595; Id., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria, ivi, 2009, ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] finalizzata alla conciliazione delle controversie in materia civile e commerciale, l’introduzione per una serie di giudizi della ex artt. 787 e 788 c.p.c.
Determinato il diritto di procedere alla divisione di ciascun condividente, con la composizione ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale. Sennonché, la complessità delle regole processuali unitamente alle difficoltà di coordinamento imposte dai frequenti rinvii al diritto interno degli Stati membri sembrano confortare l ...
Leggi Tutto
Servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] come servizi pubblici locali di “carattere industriale e commerciale” e che trovano la prima organica disciplina, di una sequenza normativa già illustrati nel Libro dell’anno del Diritto 2013, al quale si rinvia15. Il successivo e già ricordato ...
Leggi Tutto
Flavio Brenna
Abstract
Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] i tagliandi ed il tipo di prestazione cui danno diritto; i tagliandi devono cioè recare sul retro la precisazione sulla base di apposite convenzioni ricorrenti nella prassi commerciale, compresa l'eventuale convenzione stipulata con il datore ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] ai fini del co. 1, o nel dichiarare l’inesistenza del diritto cautelato ai fini del co. 2).
Anche in materia di esecuzione pubblicizzazione delle iniziative giudiziarie compiute determinativa di discredito commerciale, la motivazione di Cass., 4.4. ...
Leggi Tutto
Reclamo e mediazioni tributari
Giuseppe Nicastro
L’art. 17 bis d.lgs. n. 546/1992, che ha introdotto il reclamo e la mediazione tributari, è stato oggetto di significative modifiche ad opera della l. [...] bilanciamento” tra l’esigenza di assicurare la tutela dei diritti e le altre esigenze che il differimento dell’accesso applica «nelle controversie transfrontaliere, in materia civile e commerciale», con l’espressa esclusione della «materia fiscale, ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Se dal lato attivo risalta il diritto soggettivo, dal lato passivo rileva il commerciale insito nei propri attributi, sia corporei che immateriali» (Resta, G., Profili negoziali dei diritti, Napoli, 2000, 48).
Diritti soggettivi pubblici e diritti ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] proc., 2008, 339)
Del resto, la stessa Corte europea dei diritti dell’uomo (13.2.2003, Refah Partisi e altri c. Turchia sulla giurisdizione e il riconoscimento delle decisioni in materia civile e commerciale (art. 34 n. 1); al regolamento n. 2201/ ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...