Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Le contrôle des capitaux: l’approche sous l’angle de la politique commerciale, in Finance et Developpement, 1999, 38-41; Smit, D.S EC Tax Review, 2004, 47-56; Tosato, G.L., Capitali nel diritto comunitario, in Dig. pubbl., vol. II, Torino, 1987, 458; ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] della direttiva al quale rimangono estranei: a) i proventi conseguiti dal gestore nello svolgimento di attività propriamente commerciali; b) i diritti riscossi per la remunerazione di servizi di navigazione aerea di rotta e terminale ai sensi del reg ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] .3.1991, C-78/90 ( C-83/90, Compagnie Commerciale de l'Ouest and others c. Receveur Principal des Douanes de così, ricompreso qualsiasi soggetto, autonomo centro d’imputazione di diritto, pubblico o privato, che svolga un’attività rilevante dal ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] tutela ad esercitare l’impresa commerciale entrata nel suo patrimonio.
41 . 54 sull’affidamento condiviso, De Cristofaro, G., Della potestà dei genitori, nel Commentario al diritto di famiglia, diretto da A. Zaccaria, II ed., Padova, 2011, 869 ss.
45 ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] importazione, il prodotto estero, già immesso in libera pratica, può essere inserito nel circuito commerciale nazionale (anche Tesauro, F., Istituzioni di diritto tributario, vol. II, Torino, 232 ss; De Cicco, A., Importazione, Enc. giur. Treccani ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] come individuato (nella specie, un capannone ad uso commerciale censito al catasto fabbricati), a nulla rileva che lo bene ceduto e che essa corrisponde allo stato di fatto e di diritto del bene all’atto della cessione.
Nozione ai fini dell’imposta ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali), i lavoratori autonomi hanno diritto alla corresponsione degli interessi moratori, salvo che il debitore dimostri che il ritardo nel pagamento ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] delle risorse, istituendo al contempo un regime di diritti esclusivi di pesca costiera entro la fascia costiera delle freschi e surgelati le cui etichette mostrino:
il nome commerciale e scientifico delle specie;
il metodo di produzione (acqua ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] imprenditori (art. 2596 c.c.), per il trasferimento di azienda commerciale (art. 2556 c.c.) e - fatti salvi i casi Lettera di conferma e silenzio, Milano, 1999; Alpa, G., Il diritto dei consumatori, Roma–Bari, 2002; Alpa, G., La tutela del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] re normanni, elargita smisuratamente ogni patente commerciale con grave danno per l'erario, Federico II, Firenze 1968, pp. 103 ss..
A. Marongiu, Politica e diritto nella legislazione di Federico II, in Atti delle seconde giornate federiciane, Bari ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...