La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] mediazione e processo si veda Pagni, Mediazione e processo nelle controversie civili e commerciali: risoluzione negoziale delle liti e tutela giudiziale dei diritti, in Soc., 2010, 619 ss.
5 Sulla legittimità costituzionale del tentativo obbligatorio ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] le branche dello stesso. La dimensione costituzionale è pertanto presente in tutti i campi: diritto e procedura penale, diritto civile, amministrativo, commerciale, hanno tutti dei fondamenti costituzionali. Ciò che è acquisito da tempo negli Stati ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] applica in via elettiva alla pubblica amministrazione. All’opposto, accade ancora spesso che norme di diritto comune, come quelle di diritto privato, commerciale e del lavoro, si applichino in via principale ai privati e non ai soggetti pubblici. Il ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] degli accordi (De Martini, A., Profili della vendita commerciale e del contratto estimatorio, Milano, 1950, 78); di un’obbligazione di pagamento del prezzo e di un’obbligazione di trasferimento del diritto sul bene (v. Cass. 23.11.2011, n. 24739, e ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e valore di precedente della House of Lords e della Court of Appeal, il diritto inglese non conosce la distinzione tra società civili e società commerciali come non è chiaramente delineata neanche la bipartizione tra società di persone e società di ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] stabilire chi ha ragione e chi torto secondo i principî del diritto. La conciliazione, invece, può tendere a salvare un rapporto -Bru, C., Traité théorique et pratique de procédure civile et commerciale, vol. I, Paris 1912.
Garth, B.G., The movement ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] contratto» di cui al primo comma dell’art. 80 non va confusa con l’errore di diritto di cui all’art. 1429 c.c. e allo stesso art. 80, co. 1, deposito) o extracodicistici (ad esempio: affiliazione commerciale o franchising; engineering). V. Perulli, Il ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] la terra, la forza lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra le città-Stato minano l'antica a) un impero ha già abdicato a gran parte dei propri diritti di signoria e costituisce un'unità puramente nominale; b) le altre ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] il nostro, esiste da tempo o comincia a esistere la società commerciale senza fine di lucro, ma nelle fondazioni la mancanza di lucro sua creazione permise alla famiglia di non pagare i diritti di successione nel passaggio della guida dell'impero da ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] mondiale. E poiché la sempre crescente globalizzazione commerciale e finanziaria offre al riciclaggio occasioni notevoli , A. Tarola, La sorveglianza sui sistemi di pagamento, in Il diritto del sistema dei pagamenti, a cura di G. Carriero, V. Santoro ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...