VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] al momento di quella e salvo il privilegio accordato al locatore della casa o del fondo. Nella compravendita commerciale la risoluzione di diritto è concessa anche a favore del compratore. Se è stabilito un termine unico per la consegna della cosa ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . civile, 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi, Ist. di dir. civile, Torino 1929, II, p. 155; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, nel Commentario del codice di commercio, 2ª ed ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , è stato accolto dal progetto di riforma: art. 107. In materia commerciale il soggetto attivo dell'azione pauliana è l'insieme dei creditori, collettivamente rappresentati di diritto dal curatore. L'azione spetta contro colui che scientemente, se a ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, p. 200 segg.
Diritto moderno.
Diritto privato. - Il legislatore italiano sotto un unico titolo del cod. civ. (art. 2135 cod. civ.), di dieci in materia commerciale (art. 917 cod. comm.). Vi sono però termini minori ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] o di accrescimento di specie marine d'importanza commerciale o come aree depauperate da eccessiva attività di aree protette: parchi e riserve naturali in Italia, in Informatica e diritto, 1992, pp. 874 ss.; M. Ubertini, Organizzazione delle aree ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Elisabetta Farnese. Ma la prammatica sanzione e con essa il diritto ereditario di M. T. furono pienamente riconosciuti. Le perdite In fatto di questioni finanziarie e di politica commerciale, l'imperatrice si affidava con schiettezza ai suoi ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] segg.; G. Messina, Sulla frode alla legge nel negozio giuridico di diritto privato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. 93 segg Pacchioni, Sull'"in fraudem legis agere", in Rivs. del dir. commerciale, 1911, II, p. 332 segg.; G. Rotondi, Gli ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] molto problematica ed ardua l'attività d'una polizia commerciale, l'aumento della criminalità comune, seguito ai rivolgimenti Interpol può essere anche affidata a professori universitarî di diritto o medicina legale, ad ufficiali di gendarmerie e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] come simbolo visibile della solidarietà sociale e descrive il passaggio del diritto a sanzione repressiva (penale) al diritto a sanzione restitutiva (civile, commerciale, amministrativo), o, ancora, le concezioni di conflittualisti come L. Gumplowicz ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] di U. Ratti, Milano 1932, p. 225 segg.
Diritto moderno: oltre i trattati generali di diritto civile v.: Jannuzzi, Studi sul pegno, in Filangieri, 1880, p. 188 e segg.; F. Bianchi, Il pegno commerciale, Macerata 1883; L. Bolaffio, Il deposito e il ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...