PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] al Regio Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Torino, conseguì la laurea in scienze economiche e commerciali l’8 aprile 1927 (99 su 110), con una dissertazione in diritto industriale, Il conferimento dell’industria in società ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] rimasero l'impianto tipografico, l'amministrazione e il reparto commerciale. Il L., che aveva sposato Maria Antonietta Chiarini, quote a un grande gruppo editoriale.
Avvalendosi del diritto di prelazione previsto dallo statuto e potendo contare sul ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] politico di uno Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di province importanti. Tra i regolamento della Camera. Si occupò di problemi di diritto pubblico, della naturalizzazione degli emigrati veneti, dei ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] due direzioni: da un canto incrementò la parte commerciale, gestendo due librerie specializzate a Torino (la Libreria chiamato il "papà dei librai"; e questo non già solo per diritto d'anzianità, ma per la competenza e l'autorità indiscussa che egli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Studio perugino; l'utilità dell'operazione commerciale realizzata da G., probabilmente su commissione si pascenda pecora del perugino Pier Filippo Della Cornia (Cornio), professore di diritto allo studio di Perugia tra il 1450 e il 1492 (Id., 1930, ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] cambiamento della struttura aziendale non modificò l'indirizzo editoriale e la strategia commerciale, che restarono orientati essenzialmente verso la produzione di testi di diritto, per cui la tipografia divenne la più importante tra quelle attive a ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] data del 14 apr. 1508. La scelta del campo del diritto, già sperimentata dallo Zeglio a Pavia, corrispondeva a una domanda Bologna e Pavia, e aveva creato una complessa organizzazione commerciale, con agenti anche a Casale Monferrato, Lione, Padova, ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] le ingerenze della censura ecclesiastica in nome dei propri diritti giurisdizionali, in quegli anni invece il timore di Francesco Panigarola (1584). Fu probabilmente l'esito commerciale di questi libri a permettergli di riaffrontare qualche novità ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] di prestigio nel nobile vicentino Daniele Dall'Acqua, dottore in diritto e proprietario di una ricca biblioteca, il quale mise a punto un'edizione affidabile e di buon esito commerciale: fu infatti subito ripresa da Ottaviano Scoto (1483) e Matteo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...