CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] giurisdizione consolare nei processi misti in Oriente in materia civile e commerciale, in Il Filangieri, XIV (1889), pp. 229-281 l , III, 3, Milano 1898, pp. 1-586 e la voce Diritto diplomatico e consolare per il Digesto italiano, IX, 2, Torino 1898- ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] 'ansia della duchessa reggente verso gli aspetti economici e commerciali del progettato matrimonio. Perché l'aspetto del commercio duca di Savoia verso i valdesi e della difesa dei diritti del duca in materia di immunità ecclesiastica.
L'alleanza di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di G. Nicotera, a Salerno. La sua molteplice attività commerciale, i legami affaristici con il mondo politico-amministrativo locale . Le elezioni del 1919, con l'allargamento del diritto di voto e l'introduzione del sistema proporzionale, dovevano ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] prezzo pagato da Olandesi e Inglesi; le cause di diritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del ebbe modo di trarre anche altri vantaggi, sul piano commerciale e imprenditoriale: l'accordo aveva riaperto l'importazione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] da servitores, in stridente contrasto con il tessuto commerciale e borghese della città. Dopo il periodo di all'interno della famiglia il disegno si fondare una zecca, grazie al diritto concesso dal titolo di conte palatino. Il 6 ott. 1253 il ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] concludeva con Baldovino II, già imperatore latino di Costantinopoli, una convenzione in cui, riconoscendo gli antichi diritticommerciali dei Veneziani in Oriente, prometteva allo spodestato sovrano aiuti nella sua guerra contro il Paleologo (marzo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] disordinato di studi medi inferiori, studiò nell'istituto tecnico commerciale "Carlo Cattarvéo", dove, tra gli insegnanti, ebbe un misto gustoso di solennità e di nervosità", nel Trionfo del diritto di N. Manzari (teatro Odeon di Milano, 9 novembre). ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] Gallo e la città di Rapperswyl.
Con il nuovo testo, in cambio di concessioni economiche e commerciali, i Cantoni ampliavano il diritto di transito attribuito alla Spagna attraverso il Gottardo; inoltre, le parti si impegnavano a vietare il passaggio ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] frequentava l'università torinese, vi era divenuto professore di diritto. Sebbene non si conoscano i reali motivi della sua pp. 161 s., 284 G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna…, III, ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] del F. durante la quale, con dichiarati fini commerciali volti in particolare ai visitatori e turisti stranieri, egli 'attenzione e la sensibilità del F. verso il problema del diritto e del riconoscimento dell'"autore" di un'immagine - si ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...