CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] dal Luzzatto le trattative con la Francia per un trattato commerciale, che fu firmato il 26 nov. 1898. Al tempo accordo anglofrancese del 21 marzo 1899, che riconosceva alla Francia il diritto all'influenza sui paesi ad est del Ciad. Egli non ottenne ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] con i vertici del Credito italiano e della Banca commerciale italiana permisero di perfezionare un meccanismo incentrato su giroconti scena politica del dopoguerra. Pizzoni, spogliato anche del diritto di far parte del CLNAI come semplice membro, fu ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] del C. sitrova in A. Ascoli, N. C., in Riv. di diritto civile, V (1913), pp. 499-503. Sui vari aspetti e momenti della C. Discorso, Potenza 1913; F. Carnelutti, N. C., in Riv. del dir. commerciale, XIII (1913), 1, pp. 730 ss.; F. P. Gabrieli, C. N., ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] alla disciplina giuridica dei rapporti collettivi di lavoro, della disciplina concordataria del matrimonio e di diritto agrario e commerciale, tutti argomenti particolarmente delicati, in cui si erano verificate profonde innovazioni normative.
Il 25 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] romano "V. Scialoja", n.s., XXXI (1964), pp. 283 s.; M.S. Giannini, in Riv. trimestrale di diritto pubblico, XIII (1964), pp. 526 s.; Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XXXVII (1964), pp. 342 s.; R. Franceschelli, A. G., in Riv. di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] di Ulisse).
Proveniente da una famiglia di commercianti, studiò diritto all'università di Atene, interrompendo poi gli studi per appena si accorse che non si trattava di un lavoro commerciale. Il regista tornò presto con piglio satirico sul mondo ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] vanno ricordate le seguenti altre sue opere: L'espansione commerciale degli Stati moderni, Torino 1906; Inflazione monetaria e 1958, pp. 84-103; Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, Padova 1923 (con le ediz. successive fino al 1926 ...
Leggi Tutto
Jefferson, Thomas
Politico statunitense (Shadwell, Virginia, 1743-Monticello, Virginia, 1826). Di famiglia di proprietari terrieri, compiuti gli studi fece pratica legale presso G. White, avvocato famoso [...] Virginia, J. si unì subito ai sostenitori estremi dei diritti coloniali, mostrandosi già incline alle soluzioni più radicali dei dalle contese europee, volle però protetti gli interessi commerciali americani con misure antinglesi: la legge (1806) ...
Leggi Tutto
Garfield, John
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jacob Julius Garfinkle, attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a New York il 4 marzo 1913 e morto ivi il 21 maggio 1952. Interpretò soprattutto [...] ., nel quale, pur se non gli veniva riconosciuto il diritto di scegliere i film da interpretare, gli era però garantita . Il film, nonostante i suoi limiti, fu il maggiore successo commerciale della carriera di G.: la coppia di 'deboli perversi', che ...
Leggi Tutto
Duras, Marguerite
Daniela Turco
Pseudonimo di Marguerite Donnadieu, scrittrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Gia Dinh, nella Cocincina francese (od. Vietnam), il 4 aprile 1914 [...] nel 1985 girò ancora Les enfants. Nel 1991 cedette i diritti cinematografici del suo romanzo L'amant, ma l'omonimo film (1991; L'amante) di Jean-Jacques Annaud risultò un'operazione banale e commerciale, molto lontana dal suo mondo. La D. riprese la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...