MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] nell’alta burocrazia granducale: come segretario del Regio Diritto, aveva dovuto affrontare nel 1787 un duro scontro mostra buona attitudine allo studio dell’economia e della statistica commerciale, nel 1821 il M. entrò come apprendista nell’ufficio ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] fronteggiare la nuova organizzazione degli operatori in campo commerciale e artigianale, vale a dire il "popolo". rintracciare - avrebbe attestato che il Comune di Bologna assegnò un diritto di rappresaglia contro il Comune di Padova per l'importo di ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] da parte del sovrano della carica di ammiraglio, con il diritto di trasmissione ai propri discendenti. Gli fu assegnato inoltre il familiare la possibilità di influenzare il traffico commerciale lungo buona parte della tratta atlantica dal ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] le ingerenze della censura ecclesiastica in nome dei propri diritti giurisdizionali, in quegli anni invece il timore di Francesco Panigarola (1584). Fu probabilmente l'esito commerciale di questi libri a permettergli di riaffrontare qualche novità ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] sue particolari strutture amministrative, commerciali e finanziarie. La rete commerciale, assai articolata, era imperniata unico nella liquoristica - fornitrice ufficiale, e con diritto a fregiarsi contemporaneamente, degli stemmi delle case regnanti ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] , durante un quarantennio; tuttavia non pare avere mai chiesto il titolo di borghesia di pieno diritto, benché prendesse parte attiva alle attività commerciali di Ginevra. Fu una delle figure più popolari del "rifugio" italiano nella città di Calvino ...
Leggi Tutto
MASTALO
Ulrich Schwarz
– Prefetto di Amalfi, primo di questo nome, figlio del prefetto Manso Fusile. Nel 900 M. fu creato coreggente dal padre, che governava Amalfi dall’898 circa. In un documento del [...] confermato nel 1055 dai duces di Amalfi: riguardava la donazione della spiaggia di Minori, cioè soprattutto il diritto del suo utilizzo commerciale da parte della chiesa di S. Trofimena, allora venerata come patrona degli Amalfitani. È invece incerto ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] e alla collaborazione a riviste giuridico-forensi: La Gazzetta dei tribunali (giornale politico-legale); la Rivista di diritto; La Giurisprudenza commerciale italiana, diretta da A. Caveri ma compilata da un gruppo di avvocati, tra cui appunto il ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] lirici italiani e stranieri. Al di là del successo commerciale, che determinò una sorta di fanatismo divistico propagatosi è sopravvissuta al tempo e alle mode entrando di diritto nel novero delle più belle espressioni della tradizione melodica ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] di prestigio nel nobile vicentino Daniele Dall'Acqua, dottore in diritto e proprietario di una ricca biblioteca, il quale mise a punto un'edizione affidabile e di buon esito commerciale: fu infatti subito ripresa da Ottaviano Scoto (1483) e Matteo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...