GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] data del 14 apr. 1508. La scelta del campo del diritto, già sperimentata dallo Zeglio a Pavia, corrispondeva a una domanda Bologna e Pavia, e aveva creato una complessa organizzazione commerciale, con agenti anche a Casale Monferrato, Lione, Padova, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] Genova e la Repubblica di S. Marco (26 giugno), l'accordo commerciale col Comune di Firenze (13 settembre), il trattato militare tra Genova alla stesura del documento in cui la vendita dei diritti su questa località fu confermata dai figli del defunto ...
Leggi Tutto
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato
Francesco Bettarini
SCHIERI (degli Schieri), Benedetto di Matteo da Prato. – Nacque attorno al 1382 a Iolo, una delle ‘ville’ del distretto comunale [...] honorum» (Piattoli, 1931, p. 41), privandolo di ogni diritto sui beni di famiglia.
Schieri riemerge a Venezia il 9 agosto affari, partecipando a imprese nate in ambito sia tessile sia commerciale.
Già nel marzo del 1416 egli investì 150 ducati in ...
Leggi Tutto
MOSCATELLI, Vincenzo
Marco Albeltaro
(detto Cino). – Nacque a Novara il 3 febbraio 1908, quarto di sette figli, da Enrico, ferroviere, e da Carmelina Usellini.
Terminata la sesta elementare abbandonò [...] accantonò l’attività politica, rientrò nella natia Borgosesia dove aprì un ufficio commerciale e, nel 1938, sposò Maria Leoni, che gli diede due figlie, ai reduci e ai partigiani. Senatore di diritto nella prima legislatura, fu eletto deputato nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] precedenti si erano creati in Sardegna una solida posizione commerciale, appoggiarono l'azione della Sede apostolica: ottennero in nei beni i cittadini pisani, concedeva loro il diritto di rivolgersi per ogni controversia al tribunale privilegiato del ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] per la concessione di alcuni privilegi di lavorazione e commerciali. Nell'estate del 1721 il B. sottoponeva a al padre da un diploma imperiale del 17 nov. 1718, con il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del Sacro Romano Impero.
Morì ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] ruoli della magistratura, ottenne la cattedra di filosofia del diritto presso l’ateneo cittadino. Romanticamente fedele al suo che si sarebbe concretizzata nello sviluppo di nuove attività commerciali e industriali e nell’impegno sociale, speso nella ...
Leggi Tutto
FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] che non risulta esser stato corrisposto dal F. alcun diritto di tratta su quel prodotto.
Il F. generalmente egli fece vendere la "Carolina" nel porto di Marsiglia.
Quella commerciale era solo una delle molteplici attività svolte dal F.; infatti, in ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Baldassare
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV. Figlio di Francesco e fratello di Girolamo, cominciò a stampare nel 1518 e la sua prima edizione, Tractato della superbia [...] dalla tipografia del fratello, il C. rinunciava ad ogni suo diritto sulla parte già stampata e su quella che non lo era ancora moglie Girolamaper sedici anni con un certo impegno commerciale testimoniato dalle centodue edizioni che le sono state ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] per gli incarichi di lettore di istituzioni di diritto civile nell’Università partenopea, giudice del Tribunale Roma 1586, p. 93; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, III, Torino ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...