GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Studio perugino; l'utilità dell'operazione commerciale realizzata da G., probabilmente su commissione si pascenda pecora del perugino Pier Filippo Della Cornia (Cornio), professore di diritto allo studio di Perugia tra il 1450 e il 1492 (Id., 1930, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] di luogo: la motivazione sembra a volte di tipo personale-commerciale (con chiari riferimenti a un suo rapido e consistente nei confronti di un magistrato che li aveva fatti "rigare diritto": ma l'episodio, che suscitò enorme scalpore, e certo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] di Magenta G. Caprotti, titolare di un'attività commerciale con sede a Sana nello Yemen e appassionato di 1910, pp. 364-448).
Fonti e Bibl.: D. Santillana, Il libro di diritto di Zayd b. Alì e il sistema zaydita, in Riv. degli studi orientali, VIII ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] fratello Berto, compare tra gli eponimi della compagnia commerciale guidata da quest'ultimo. Già l'anno ceto magnatizio a Firenze dopo gli ordinamenti di giustizia, in Riv. di storia del diritto italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107 s., 109, 112, 116, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI GERBINO, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Palermo nel 1883 da Pietro De Francisci e da Brigida Gerbino. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo nel 1903, ottenne l'abilitazione alla libera docenza [...] due guerre e immediatamente dopo la riapertura degli scambi commerciali successivi al conflitto. Il D. partecipò, per esempio e lo stesso volume sulle Tasse nella dottrina e nel diritto finanziario pubblicato a Palermo nel 1910. Sempre in questo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] orientale.
Con la conquista turca di Costantinopoli l'attività commerciale del C. subì un collasso. Egli finì per apr. 1461 il C. aveva ottenuto dal Comune di Corneto il diritto di sfruttare le miniere di Tolfa per la durata di venticinque anni; ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro
Matteo Morandi
NEGRONI, Pietro – Nacque a Camairago, nel Lodigiano, il 31 luglio 1884, da Andrea, modesto casaro, e da Giuditta Codazzi.
Ottavo di dieci figli, al termine delle scuole [...] la direzione della succursale cremonese della Società anonima commerciale Francesco Ettori di Brescia, impresa all’avanguardia nel – a sostenere di fronte al Comune il diritto di macellare privatamente il bestiame, nonostante le disposizioni ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] anno fino al 15 maggio 1849. Membro per diritto ereditario della Camera dei Pari del Parlamento siciliano governo Lord H.J.T. Palmerston, in cui si richiamava l’importanza commerciale dell’isola per la via delle Indie. L’iniziativa non ricevette il ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] cambiamento della struttura aziendale non modificò l'indirizzo editoriale e la strategia commerciale, che restarono orientati essenzialmente verso la produzione di testi di diritto, per cui la tipografia divenne la più importante tra quelle attive a ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] studi di diritto a causa della morte del padre. Decise così di dedicarsi alla letteratura, com'egli stesso ebbe a nel suo caso, "di ambizione presuntuosa, o di speculazione commerciale pura o amalgamata con accorgimenti di setta" (Piancastelli, p ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...