DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] amministrazione di enti ed istituti grazie alla sua preparazione in campo commerciale. Nel '67 fu a capo del comitato di soccorso per . Molti anni dopo tradusse, sempre dal francese, I diritti dell'umanità e la questione sociale (Napoli 1894), opera ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] Nel 1925 si laureò con lode in scienze economiche e commerciali, svolgendo una tesi sulla valutazione del capitale d’impresa è stata intitolata a Onida l’Aula dei convegni di diritto ed economia.
Fonti e Bibl.: Per un inquadramento del pensiero ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] 'istituto "Nazareno", il F. si laureò nel 1917 in giurisprudenza con una tesi su "II diritto internazionale e la guerra commerciale sottomarina". Partecipò quindi alla prima guerra mondiale, meritandosi una medaglia di bronzo al valor militare.
Nel ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] due direzioni: da un canto incrementò la parte commerciale, gestendo due librerie specializzate a Torino (la Libreria chiamato il "papà dei librai"; e questo non già solo per diritto d'anzianità, ma per la competenza e l'autorità indiscussa che egli ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] exchange a Londra. Fin dal 1306 ottenne per la sua compagnia, a garanzia dei prestiti concessi alla Corona, la gestione dei diritti doganali di Bordeaux; dal 1308 fu, con i soci di Londra, titolare della ricevitoria del Ducato di Aquitania e della ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] sotto gli auspici del governo italiano, la società Commerciale italo araba, destinata alla penetrazione italiana in Yemen. ’organo attivo di una scuola effettivamente nazionale nel diritto, nell’economia, nella politica e concorrere alla ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] diretta alla realizzazione di un Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati del re di Sardegna.
Non mancavano per materia, si pronunciò più volte: il magistrato ribadì il diritto d'autore a favore del C. e la possibilità per lo ...
Leggi Tutto
NISTRI, Umberto
Giuseppe Ceraudo
NISTRI, Umberto. – Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio primogenito di Raffaello e di Letizia Nistri, cugini con lo stesso cognome, originari di Quinto, frazione [...] quale il padre, assistente presso il genio militare, aveva diritto. Lì nei pressi, nell’area che oggi ospita l’ agli anni Trenta risalgono i primi lavori cartografici di tipo commerciale, come le carte del centro e del territorio municipale di ...
Leggi Tutto
LONGO, Carlo
Maria Floriana Cursi
Nacque a Castrovillari, presso Cosenza, il 3 sett. 1869, da Giovanni, impiegato telegrafista, e da Rosa Perna.
Nel 1893 si laureò in giurisprudenza presso l'Università [...] pedagogica annessa alla R. Accademia scientifico-letteraria e gli insegnamenti di istituzioni di diritto privato e di diritto internazionale, presso l'Università commerciale Bocconi. Anche negli anni milanesi maturarono una serie di Corsi su Fiducia ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] 3 sett. 1639 - la Spagna si assicurava in esclusiva il diritto di transito attraverso i passi retici, con tutti i vantaggi politici protestanti in vista della conclusione di un accordo commerciale, mediante il quale la Spagna avrebbe rafforzato la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...