LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] rimasero l'impianto tipografico, l'amministrazione e il reparto commerciale. Il L., che aveva sposato Maria Antonietta Chiarini, quote a un grande gruppo editoriale.
Avvalendosi del diritto di prelazione previsto dallo statuto e potendo contare sul ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] , a partire dallo statuto del Monte del 1462, il Superiore del convento perugino sarà, lungo i secoli, membro di diritto nel consiglio d'amministrazione del benefico istituto. Cessato l'ufficio di guardiano forse nel giugno del 1463, nel successivo ...
Leggi Tutto
ZACCHERONI, Giuseppe
Riccardo Piccioni
ZACCHERONI, Giuseppe. – Nacque a Imola il 20 ottobre 1800 da Stefano e da Maria Costa, in una famiglia di umile condizione sociale.
Svolse l’istruzione primaria [...] Trenta Zaccheroni si era dedicato all’attività commerciale, impiegato presso la casa commerciale Casimir Roussin et C.ie di Marsiglia riportate in una stampa legale intitolata «Fatto, e diritto nella causa in grado di appello della signora Maddalena ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] di lunga durata tra i finanziatori genovesi e gli ambienti commerciali francesi.
In effetti, la documentazione sembra indicare che il M con altri mercanti, ottenne dal governo genovese il diritto di esercitare rappresaglie contro i beni dei mercanti ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] 1843 si trasferì a Mantova, dove trovò occupazione in una casa commerciale e strinse amicizie con studenti e giovani patrioti, il che colonnello.
Nel 1861 iniziò a collaborare al giornale Il Diritto e, dopo aver rifiutato la candidatura a deputato, ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...]
Nel novembre del 1862 il governo presieduto da U. Rattazzi nominò il M., stimato come educatore e come docente di diritto, rettore del real collegio convitto Cicognini di Prato a coronamento di una serie di provvedimenti normativi di laicizzazione e ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] politico di uno Stato, sarebbe dovuta diventare il centro commerciale ed economico di un gruppo di province importanti. Tra i regolamento della Camera. Si occupò di problemi di diritto pubblico, della naturalizzazione degli emigrati veneti, dei ...
Leggi Tutto
MASSA, Carlo Modesto
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin.
Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] dal Settecento di insediamenti tipografici con forti legami commerciali con gli Stati limitrofi, erano attive da tempo tornare a Torino per ricoprire un insegnamento universitario di diritto costituzionale, il M., come attesta la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] dopo aver condotto con lui trattative sotto l'aspetto di convenzioni commerciali. Anzi, il 20 Sett. 1499, il C., probabilmente privato, la cui obbligazione venne assunta, anche dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] ; come lo si autorizzasse nel 1838 a tener scuola di diritto pubblico "ne' luoghi ove sarà la sua residenza" (e agricoltura molisana e in genere meridionale alla "nuova situazione commerciale di Europa e del Regno" (Stato economico-morale ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...