BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] come agente dei fratelli Minotto. Il suo dinamismo commerciale e il matrimonio contrastato con Francesca Morossi, appartenente alle testimonianze scritturali della confessione auricolare e sostenitore del diritto di ogni uomo libero di "pensar a suo ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] del granduca Leopoldo II di Toscana e titolare della cattedra di diritto civile presso l’Università degli studi di Pisa. Il padre dei primi materiali plastici a conoscere una grande fortuna commerciale, la bachelite era un materiale resinoso, frutto ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] di Cosimo de' Medici, il B. venne privato dei diritti politici ed esiliato, per dieci anni, a Ravenna. Ma anch - non era stato mai particolarmente ricco: benché dirigesse una compagnia commerciale che da lui prendeva il nome (e che fu sciolta, ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] 1764 dall’avo materno, privo di discendenza maschile, il diritto di unire al proprio cognome quello dei Ferretti e di e della nascita, il 15 luglio 1856, della Società commerciale senigalliese (tra i cui dirigenti spiccavano alcuni congiunti del ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] al delinearsi delle prime strutture capitalistiche nel settore commerciale e finanziario. L'interesse del B. per i quanto meno a una azione di difesa o rivalsa del suo buon diritto.
Il B. ebbe a beneficiare della personale considerazione di Urbano ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] 1850 si laureò in utroque iure con il professore di diritto canonico Giuseppe Cantini. In quegli anni, Vignoli frequentò la della rivista L’Esploratore. Giornale di viaggi e geografia commerciale, fondata e diretta dallo zio della moglie, Manfredo ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] genn. 1846, riscosse molti consensi. Insegnante di diritto all'Università, ebbe competenze nelle scienze economiche e nel nel 1826 con conseguenze pesanti per il movimento portuale e commerciale della città. Sostenitore di tesi molto avanzate, l'I. ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] patenti del 18 giugno che riconfermavano ai Fiorentini il diritto di residenza a Lione malgrado lo stato di '"erede" P. L. Antinori, il quale già dal 1529 intratteneva relazioni commerciali con la Francia. Il 18 ott. 1536 P. L. Antinori riconobbe ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] . Alla fine di quell’anno, in seguito a concorso, ebbe l’incarico di economia politica e diritto amministrativo, diritto e storia commerciale nell’Istituto tecnico di Bergamo, dove divenne titolare nel dicembre 1863 e poi preside (incaricato nel 1869 ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] alla testa dell'azienda. Le tre sorelle, benché avessero diritto ad una quota dell'eredità, non furono mai coinvolte attivamente dei cavalieri del lavoro, Archivio storico, fasc. Barilla; Guida commerciale di Parma e provincia, XII (1925), p. 153; XVI ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...