VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] alla riforma delle società per azioni, ibid., pp. 361 s.; Un progetto di legge sulle società anonime, in Rivista del dirittocommerciale, III (1905), parte 1, pp. 212-218; Per la riforma delle società anonime, ibid., XI (1913), parte 1, pp. 146 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] tema di servizi pubblici "obbligatori": il Comune e le spese per l'estinzione degli incendi, in Rivista di dirittocommerciale, 1929; Effetti vincolativi dei regolamenti degli enti locali per le autorità di controllo: clausole illecite negli appalti ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] . Stella Richter jr., F. V. preside e la chiamata di Tullio Ascarelli alla Facoltà giuridica romana, in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, CVIII (2010), parte I, pp. 693-728; I. Stolzi, La romanità fra storia e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] la Belgique du Moyen Âge, Bruxelles 1921-22, I, p. 70; M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del dirittocommerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, p. 142; A. Fanfani, Recenti notizie sull'attività mercantiledei Senesinel XIII e XIV ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] 1919 (in estratto); B. Dusi, L’opera scientifica di G. V. e di Gian Pietro Chironi, in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, 1922, vol. 20, parte 1, pp. 1-22; S. Barzilai, Luci ed ombre del passato. Memorie ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] pp. 739 ss. (Perugia); 1907, 1, pp. 803 ss. (Palermo); 1908, 1, p. 1143 (Palermo); 1910, 1, pp. 503 ss. (Perugia, dirittocommerciale); 1911, 2, pp. 2400 ss. (Messina); M. Allara, F. F., in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, LXXVII (1941-42 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di dirittocommerciale nell'ateneo [...] compensata dall'inizio di una brillante carriera universitaria: professore di diritto civile dal '65, cinque anni dopo fu nominato, ad emendamenti alla legge sulle società ed associazioni commerciali, criticando nell'estate dello stesso anno la ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] sostituì al terzo anno con quello di dirittocommerciale e lo spostò al solo corso completivo marzo 1849.
Fonti e Bibl.: A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539-563; X (1842 ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] penale nello stesso ateneo (12 gennaio 1868) e reiterata la domanda per insegnarvi dirittocommerciale (19 gennaio 1868), tentò di ottenere la cattedra di diritto romano nell’Università di Bologna, lasciata vacante da Giuseppe Ceneri. Il posto andò ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] lo studio dei provvedimenti occorrenti per il passaggio dallo stato di guerra a quello di pace, in Riv. di dirittocommerciale e del diritto delle obbligazioni, XVII, 1 (1919), nn. 7, 8, s. In collaborazione con G. P. Gaetano pubb!icò La legislazione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...