SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] ricovero e una nuova vita, sotto le garanzie del diritto internazionale, alle popolazioni ebraiche oppresse dell’Europa orientale. ministero degli Esteri, Mario Lago, fondò la Società commerciale italo-mediterranea. Si trattava di un «organismo ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] , accenno a una sua qualche partecipazione ad attività commerciali.
Nel primo decennio del nuovo secolo egli tornò ad Pisa, dove partecipò all'elezione del pievano di Asciano (diritto riservato ai membri della "domus Gualandorum"). Forse ancor più ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] signori di fatto e poi (con Alberto I) di diritto della città, ricoprendo incarichi di una certa importanza e fornendo pp. 420, 422) e al rinnovo di un importante accordo commerciale con Venezia. Dal 1284, per un periodo imprecisato, Ubertino insegnò ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] sottoscrisse una seconda dichiarazione, nella quale rinunciava a qualsiasi diritto sull’eredità di Bernabò. Una settimana più tardi, , con i quali Visconti strinse poi legami sia commerciali sia di amicizia.
A riprova della positiva accoglienza ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] nella chiesa di S. Maria di Castello in Genova, rinunziò al diritto di servirsi di un proprio cappellano per i servizi divini. Dopo il C. aveva quindi ripreso la sua fortunata attività commerciale e si era reinserito nella vita politica locale, forte ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] » (Calcagno, 1996, p. 320), entrando a pieno diritto in quella schiera di tecnocrati (Alberto Beneduce, Oscar Sinigaglia gruppo si fusero e, con la compartecipazione della Banca commerciale italiana (di cui Puricelli divenne vicepresidente), nacque la ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Duranti.
Le critiche abbastanza positive e un certo successo commerciale del film, la convinsero a continuare a credere nelle sue nel genere drammatico del tutto insospettate, entrando di diritto fra le grandi interpreti del cinema di regime. Nel ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] Chioggia"), aperto com'era anche a problemi di carattere commerciale legati alla valorizzazione della sua terra, del porto italiani tra i quali C. Amoretti, scienziato, professore di diritto canonico a Parma, cultore anche di lettere e conservatore ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] di Oristano e di conte dei Goceano e con gli stessi diritti goduti su quei territori dai giudici d'Arborea, previo versamento immediato scambio dei prigionieri, varie concessioni di natura commerciale e giurisdizionale ed infine l'infeudazione, a ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] per le industrie, che fino a quel momento avevano esercitato il diritto di emissione. Il G. intervenne a più riprese, nel promosse, sotto la sua guida, dall'Associazione industriale e commerciale di Firenze o la richiesta, di cui si fece portavoce ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...