ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] canonistica. L'importanza dei Discursus consiste nell'intento di chiarire e confermare le basi allora fluttuanti del dirittocommerciale: le decisioni dell'A., per quanto non proposte come regole assolute, ne presentano, se non tutti, certo ...
Leggi Tutto
ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] I. Parte generale,Torino 1904), dal 1904 al 1907 insegnò diritto civile e istituzioni di diritto romano nell'università di Urbino e istituzioni di diritto privato e dirittocommerciale e industriale a Torino nella R. Scuola super. di studi applicati ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 57-119 (in partic. p. 113); G. Mandich, Le privative industriali veneziane (1450-1550), in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XXXIV (1936), pp. 511-547; G. Zorzi, Contributo alla storia dell’arte vicentina nei ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] opuscoli, fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia all’Europa (Torino) e Introduzione filosofica allo studio del dirittocommerciale positivo (Pisa).
Animato da un forte sentimento patriottico, nel 1848 il M. partì da Pisa a capo di una colonna ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di dirittocommerciale, XXXIII (1935), I, pp. 143 s.; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 s ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] una consuetudine protrattasi fino alla metà del 1876.
Assieme al condiscepolo Alberto Marghieri (futuro professore di dirittocommerciale e più tardi eletto rettore dell’Università di Napoli) Salandra incontrò durante quel sodalizio personaggi che ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] di liberalità e non mediante una semplice dichiarazione).
Tra numerose note a sentenza - quasi tutte per la Rivista di dirittocommerciale - una Sulle immissioni immateriali, ibid., VI (1908), 2, pp. 518 ss. (questione non nuova, ma di attualità, che ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] 1831 e della loro condizione da quest'epoca a tutto il 1842 (XXXI [1843]). Su Temi napolitana: Legislazione comparata del dirittocommerciale delle due Sicilie, e degli Stati Sardi (nn. 1 e 2, 1844; non terminato); Il vero tesoro dell'universale (n ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] Cesarini Sforza – Toaff conseguì la laurea in legge, con una tesi su Le società commerciali in Palestina, relatore Lorenzo Mossa, docente di dirittocommerciale.
Dopo che, nel settembre del 1938, il governo italiano aveva promulgato le prime leggi ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] storia patria, XXXIV (1910), pp. 545 ss., Sul principio della irretroattività della legge, in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, VII (1917); I militari ed i termini processuali perentori, ibid., IX (1919); Sull ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...