MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] adeguare la struttura dello stato sabaudo al quadro del diritto pubblico europeo uscito dalla pace di Westfalia. «Nella , Torino 1824, pp. 248-251; Diz. geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di s.m. il re di Sardegna, XXIII, Torino ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] la trasformazione economica prodotta dall’espansione commerciale e, dall’altro, i nuovi Risorgimento, Roma 1911; G. Solari, L’idea individuale e l’idea sociale nel diritto privato, Torino 1911; U. Spirito, R. e l’idealismo, in Giornale critico ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] suo successore: valendosi presso il papa Paolo IV del diritto di provvedere ai vescovadi, alle abbazie e ai benefici 1820, pp. 88-90; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, IX, Torino ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] fossero mature per una rapida conversione dei fatto in diritto.
L'evoluzione politica di Perugia avvenne nel clima, dove erano case, orti e giardini dei Baglioni.
Dell'intraprendenza commerciale di B. sono poi curiosi documenti le società da lui ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] i temibili rivali.
Sul fronte della politica commerciale il M. incontrò alcune difficoltà a trattare riservandosi però l’amministrazione dei frutti, la collazione dei benefici e il diritto di regresso, oltre a due pensioni di 50 fiorini per due suoi ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] di proprietari terrieri lombardi insieme ai quali fondò una ditta commerciale sotto il nome di Ditta enologica lombarda. Nello stesso banca e correntisti. Quest'istituto avrebbe avuto il diritto di battere moneta, ma solo per conto dello Stato ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , ebbero partita vinta sul riconoscimento del loro diritto alla piena e completa disponibilità della mano d provincia, Napoli 1890, p. 336; E. Trevisani, Riv. industriale e commerciale di Napoli e provincia, Napoli 1895, p. 79; C. Betocchi, III ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] ab antiquo. Malgrado il sospetto di un’operazione commerciale sulla scia dell’interesse suscitato dall’opera oggi a cognato, tuttora vivo, che tuttavia non avrebbe dovuto avanzare alcun diritto sui beni di Turati.
«Ne i rebeschi ci sarebbe molto ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] di Roma da un gruppo finanziario raccolto attorno alla Banca commerciale di Lugano, di cui di nuovo Celio era presidente e per inadempienza circa un eventuale rimborso cui avrebbe avuto diritto se al momento della cessione alla SIR-Finanziaria il ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] pp. 383, 386 s.; Id., Studi e documenti di storia del diritto, Firenze 1901, p. 61 G. Yver, Le commerce et les marchands siècle, Paris 1905, p. 151; P. Silva, L'ultimo trattato commerciale tra Pisa e Firenze, in Studi storici, XVII (1908), pp. 642 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...