BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] venne nominato nel 1931rispettivamente presidente e vice-presidente.
Il B. mori a Genova il 18 maggio 1931.
Opere: Studi di dirittocommerciale, Genova 1882; La cronaca della crociata e la prima decade degli "Annali di Caffaro", ibid. 1882; La legge ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] legislativa, particolarmente acute per le differenze fra l'impostazione austriaca e quella piemontese nelle materie del dirittocommerciale, trovarono in lui un abilissimo risolutore.
Nel 1849era anche stato delegato della municipalità genovese a ...
Leggi Tutto
BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Corte di appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] I, Progetto, Roma 1925; II, Relazione..., ibid. 1927).
Il B. morì a Roma il 9 aprile 1926.
Bibl.: Necrologio, in Rivista di dirittocommerciale, XXIV (1926), 1, p. 232; 1 saggi di A. Arcangeli, A. Cicu, F. Ferrara, E. Finzi, F. Messineo, L. Mossa, A ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo)
Giuliano Catoni
Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] ; A. L[isini], Buonsignori, in Miscell. stor. senese, IV (1896), p. 163; M. Chiaudano, Studi e doc. per la storia del dirittocommerciale ital. nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 114-18, 126 s.; Id., I Rothschild del Duecento. La Gran Tavola diO. B., in ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Antonio
CColetti
Nacque a Venezia l'8 sett. 1877 da Marino e da Maria Bardella; fu avvocato ed ordinario di dirittocommerciale nell'università di Trieste. Tra i suoi scritti giuridici meritano [...] del Codice di commercio, la sua autonomia nell'ambito del dirittocommerciale era generalmente riconosciuta. Anche dal punto di vista della fusione tra diritto pubblico e diritto privato la riforma operata dal nuovo Codice non appariva al B ...
Leggi Tutto
BERLINGIERI, Francesco
Giuliana D'Amelio
Nato a Spotorno (Savona) il 10 maggio 1857, si laureò in giurisprudenza a Genova; in quella stessa città si dedicò ben presto, e per oltre quarant'anni, allo [...] . 335-347; A. Giannini, La codificazione del diritto marittimo e fluviale, Roma 1938. pp. VII-125; Id., Gli studi di diritto della navigazione in Italia (1860-1947), in Riv. del dirittocommerciale e del diritto gen. delle obblig., XLV(1947), pp. 355 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] facoltà di economia e commercio), incarico che tenne sino alla morte. Nel 1925 fu ternato al concorso per la cattedra di dirittocommerciale bandito dall'università di Macerata.
Nel periodo della maturità l'opera principale del F. è il Sistema di ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Ascanio
Renato Mori
Nacque a Livorno il 5 nov. 1751 da Giovanni Giacomo, noto giureconsulto, e da Maria Beatrice Guardini Bandi, patrizia fiorentina. Dopo essersi laureato in giurisprudenza [...] 1810 e il terzo sempre a Siena nel 1813 e che ebbe tre edizioni, aveva per oggetto gli istituti di dirittocommerciale e marittimo, tenendo presente il codice di commercio francese, di recente introdotto in Italia. Queste opere, che rappresentano i ...
Leggi Tutto
BACAREDDA, Ottone
Giancarlo Sorgia
Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] del B. si possono ricordare: La libertà civile nelle legislazioni criminali antiche e moderne (Roma 1882); Elementi di dirittocommerciale secondo il Codice di commercio italiano (Cagliari 1883); La donna di fronte alla legge penale (ibid. 387 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] a Colle Val d'Elsa ed attaccò senza successo Pisa. Nell'agosto di quello stesso anno venne raggiunto con Genova un accordo che garantiva i diritticommerciali della città nel Regno. I Genovesi nel 1267 avevano però concluso un ampio trattato ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...