AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] del codice nel 1942 l'A. continuò a sostenere le sue idee (Il codice della navigazione e il diritto aeronautico, in Riv. del dirittocommerciale, XI, [1942], n. 1, pp. 129-138), aprendo una vivace polemica con i difensori del sistema unitario come ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] archivio della famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di dirittocommerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di fonti e documenti italiani e stranieri ha ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] passato alla cattedra di procedura civile a Padova nel 1905, tenendo anche nell'anno accademico 1905-06 l'incarico di dirittocommerciale), che tenne poi fino al 1925, quando passò all'università di Firenze (ove fu anche incaricato di istituzioni di ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] internazionale privato. Nell'articolo I conflitti di leggi sul fallimento e la seconda conferenza di La Aia, in Il Dirittocommerciale, XIII (1895), pp. 5-34, esaminò, poi, le proposte avanzate in tema di disciplina del fallimento nel corso della ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] di riforma dei codici: in particolare, intervenne con decisione nelle discussioni sulla riforma del dirittocommerciale napoletano, opponendosi alla proposta avanzata dal consultore Gennaro Bammacaro che mirava all’ampliamento della giurisdizione ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] vigente, in materia di fusione, amministrazione straordinaria e liquidazione coatta.
Primo ternato nel concorso a cattedra di dirittocommerciale del 1939, il B. fu chiamato nel 1940 come straordinario (ordinario dal 1942) dall'università di Siena ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] famiglia Paulucci delle Roncole è conservato dal discendente Luigi Filippo Paolucci, avvocato e professore ordinario di dirittocommerciale presso l'Università di Bologna. Inoltre: V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] anni della sua vita si dedicò all'insegnamento universitario: supplente di diritto romano dapprima, poi incaricato di diritto ecclesiastico e quindi ordinario di dirittocommerciale.
Ricordiamo fra i suoi scritti più importanti: Sull'educazione delle ...
Leggi Tutto
CESARINI, Emidio
Mario Caravale
Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] e fu riedito a Macerata nel 1840 e a Roma nel 1848.
Nei medesimi anni in cui andava pubblicando il trattato di dirittocommerciale il C. dette anche alle stampe le traduzioni di alcune opere minori di Tommaso da Kempen: Il soliloquio dell'anima (Roma ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Lilla, Studi Simoncelli), in riviste di dottrina e di giurisprudenza (la Rivista di dirittocommerciale, la Rivista di diritto civile, Diritto e giurisprudenza, Il Filangieri, Giurisprudenza italiana).Appartengono a questo periodo: Della cosidetta ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...