MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] serie della rivista Studi sassaresi. Dal 1923 si trasferì a Cagliari dove rimase (pur con la supplenza a Sassari di dirittocommerciale e di legislazione del lavoro) sino al 1926, quando fu chiamato a Pisa sulla cattedra di David Supino. Nel 1927 ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] civile svoltisi in quell’anno a Macerata e a Siena, ottenendo in entrambi l’eleggibilità. Straordinario di dirittocommerciale nell’Ateneo della città natale nel 1892, il 31 ottobre dell’anno successivo, forte dell’idoneità conseguita a Messina ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Filippo
Emanuele Stolfi
– Nacque a Preore (Trento) il 10 aprile 1831 da Domenico e da Antonia Cominotti di Pinzolo.
Erede, da parte paterna, di una illustre tradizione familiare di giudici, [...] del proprio tempo fu testimoniata anche dalla co-direzione (avviata nel 1870) de La legge, e più tardi (dal 1883) del Dirittocommerciale, oltre che da studi come quello dedicato al telegrafo (Il telegrafo in relazione alla giurisprudenza civile e ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] del 1956, dedicata a Riflessioni sul tema dell’impresa e su talune esigenze di una moderna dottrina del diritto civile (in Rivista del dirittocommerciale, LVI [1956], 1, pp. 177-195). Registrando il fatto che, nel codice civile, «per la prima volta ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] 1910. Nel frattempo, conseguita la maturità classica, si iscrisse a giurisprudenza a Roma, laureandosi nel gennaio del 1917 in dirittocommerciale con Cesare Vivanti.
All'entrata dell'Italia nel conflitto mondiale venne inviato in zona di guerra come ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] fra Asti e Genova, Pinerolo 1913, p. 163; M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del dirittocommerciale italiano nel secolo XIII, Torino 1930, pp. 121 s., 132 s.; Id., Notizie sulla sede di Genova della Gran Tavola di Orlando Bonsignori ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] -1164, 2, a cura di M. Chiudano - M. Moresco, Torino 1935 (Documenti e studi per la storia del commercio e del dirittocommerciale italiano), doc. MCLII, pp. 173 s.; MCLXVII, pp. 180 s.; MCCVI, p. 201; MCCXIV, p. 206; MCCLXXIV, pp. 231 s.; MCCXLIII ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] ; E. Michel, V. E., in Dizionario del Risorgimento nazionale, IV, Milano 1937, p. 565; M. Libertini, Diritto civile e dirittocommerciale. Il metodo del dirittocommerciale in Italia, in Rivista delle società, LVIII (2013), pp. 1-41; Id., V., E., in ...
Leggi Tutto
FANUCCI, Giovan Battista
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] F. Inghirami, Storia della Toscana XIII, Fiesole 1844, pp. 25-26; F. Buonamici: G.M. Pardessus e G. B. F., in Il Dirittocommerciale, XII (1894), pp. 642-654; A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari..., II, Torino 1896, pp. 42 s.; G. Natali, IlSettecento ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] 1907 Tusnelda e nel 1910 Tito. Quest’ultimo seguì le orme paterne abbracciando la carriera accademica nel campo del dirittocommerciale; Marcella fu prima insegnante di materie letterarie, poi bibliotecaria, ed è ricordata per i suoi lavori intorno a ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...