Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] aeromobile. P. militare o p. civile (in particolare, p. commerciale) se appartenente all’aviazione militare o civile. Primo e secondo assetto, direzione e velocità (➔ aeromobile).
In diritto della navigazione, contratto di pilotaggio è il contratto ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] Astrahan′); discreta importanza hanno la pesca e la navigazione commerciale, che avviene principalmente fra Baku e le foci del che chiede l’applicazione della normativa prevista dal diritto del mare. Interessati al movimento degli idrocarburi verso ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭàngia) Città del Marocco settentrionale (669.685 ab. nel 2004), capoluogo della prov. di T.-Tétouan (11.570 km2 con 2.586.000 ab. nel 2007). Situata allo sbocco occidentale dello Stretto di Gibilterra, [...] essersi ribellata a Bogud (38 a.C.), ottenne da Ottaviano il diritto di cittadinanza romana e l’appellativo di Iulia; da Claudio ebbe occidentale.
In età moderna, la notevole importanza commerciale e strategica di T., sulla soglia del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] del Moncenisio. Centro commerciale. Industrie tessili e meccaniche.
L’antica Segusio, già capitale di un regno detto poi Coziano, fu nell’ordinamento amministrativo augusteo vicus di diritto latino e sotto Nerone sede del praeses della provincia ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] Sviluppata è pure l’attività del porto (peschereccio e commerciale). Grande cementificio nella frazione Portosalvo.
È la greca 356 ca.). Nel 192 i Romani vi dedussero una colonia di diritto latino, Valentia, cui aggiunsero il nome locale Vibo. Dopo la ...
Leggi Tutto
Città della Polonia centro-meridionale (225.292 ab. nel 2007), nel voivodato di Mazowsze, situata sulla riva destra della Mleczna (subaffluente della Vistola), 100 km circa a S di Varsavia. È nodo ferroviario [...] sec., privilegi cittadini che ne valorizzarono la posizione di punto commerciale, all’incrocio di grandi strade. Nel 1505 fu sede (i cosiddetti diritti cardinali del 1768: diritto di veto a ogni deputato; libera elezione del re; diritto di negargli ...
Leggi Tutto
(fr. Louvain; fiamm. Leuven) Città del Belgio centrale (92.704 ab. nel 2008), capoluogo della prov. del Brabante Fiammingo, sul fiume Dyle, 22 km a E di Bruxelles. Centro culturale e commerciale circondato [...] , L. fu a capo della guerra da loro intrapresa contro il duca Venceslao, obbligandolo infine (1356) a riconoscerne il diritto di rappresentanza nel governo del ducato. Nel 16° sec. la città perse ogni importanza economica per l’emigrazione in massa ...
Leggi Tutto
Sigla della International air transport association ("Associazione del trasporto aereo internazionale"), organismo promosso dalla Conferenza di Chicago sull'aviazione civile del 1944, con sede a Ginevra. [...] annuale Assemblea generale in cui tutti i membri hanno uguale diritto di voto. La supervisione delle attività è affidata a un delle tariffe aeree internazionali e in generale di collaborazione commerciale tra le compagnie aeree, la IATA si è occupata ...
Leggi Tutto
Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] 1189 aveva un mercato e nel 1218 era retta secondo il diritto tedesco. Residenza dal 1229 dei principi che da essa presero nome 1323 divenne possesso dei duchi di Meclemburgo. Prospero centro commerciale nel 13° sec., fu una grande città anseatica; ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Brescia 1932). Avvocato, prof. di diritto amministrativo, istituzioni di diritto pubblico e diritto pubblico dell'economia presso l'università Cattolica di Milano. Presidente di [...] con la Cariplo, ha presieduto la nascita di Banca Intesa. Nel 2000 ha seguito l'acquisizione e la fusione con la Banca Commerciale, mentre nel 2006 ha partecipato alla fusione tra Banca Intesa e l'Istituto San Paolo di Torino. Riveste posizioni di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...