La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] con donne ebree o cristiane, ma non il contrario.
Il diritto penale ha anch’esso una base coranica e un’altra turche avvenne nell’11° sec. la conquista dell’India. Per via commerciale l’i. comparve nell’Africa sub-sahariana (11° sec.), nell’Africa ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] naturali dei dintorni e dalle numerose manifestazioni culturali, folcloristiche e commerciali: dopo Roma e Venezia, è la terza città d' di tre milioni di stampati; dal 1870 gode del diritto di ricevere un esemplare di tutta la produzione libraria ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] soglia di r. (2007) è di 5000 euro annui.
Diritto
La tassazione del r. costituisce una prerogativa di ogni sistema alla disciplina IRPEF, le società di capitali e gli enti commerciali residenti a quella IRES. Qualora l’attività sia posta in essere ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sono spesso condizionati dalle diversità delle situazioni politiche e commerciali.
Negli anni 1980 si è sostenuto che le quale principio di diritto internazionale e ha contribuito all’evoluzione del diritto internazionale ambientale attraverso ...
Leggi Tutto
Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] a partire da un certo momento, esclusivamente legati alla sfera commerciale. Fu invece con il giovane Giulio, nipote di Giovanni contratti con alcuni teatri milanesi, che gli accordano i diritti di diffusione di parti del materiale musicale da lui ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] si riscontrano nello sviluppo delle cellule tumorali in vivo.
Diritto
T. di società
Cambiamento del tipo di società (t c.c. di una società soggetta a IRES in ente non commerciale. Comportando tale operazione la fuoriuscita dei beni dall’impresa, gli ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] telecomunicazioni come AT&T, MCI e SPRINT e ad altri operatori commerciali.
Per gestire a livello globale l’evoluzione di I. è stata strade fino al crollo del regime.
Internet come diritto dell’umanità. Le rivoluzioni del 2011 in Africa dimostrano ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] a favore del creditore dell’azienda.
Filosofia
Nella filosofia del diritto, l’intuizione secondo la quale esiste una corrispondenza tra l l’O. al merito agricolo, industriale e commerciale, che assunse successivamente la denominazione di O. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] numerose sculture e materiali epigrafici, sorgono in relazione a vie commerciali, al cui controllo sembra legata l’espansione sabea in Eritrea 1994 la legge islamica è diventata fonte del diritto yemenita. I violenti conflitti tra il governo e ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] Molto più difficoltoso appare il cammino del riconoscimento di quei diritti, primo fra tutti quello all’acqua, che costituiscono un ostacolo all’azione di sfruttamento commerciale dei pozzi da parte delle grandi imprese internazionali. Molto limitata ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...