• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3053 risultati
Tutti i risultati [3053]
Diritto [992]
Biografie [630]
Storia [482]
Diritto commerciale [411]
Diritto civile [366]
Geografia [247]
Economia [327]
Geografia umana ed economica [123]
Arti visive [158]
Temi generali [139]

BACAREDDA, Ottone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BACAREDDA, Ottone Giancarlo Sorgia Nato a Cagliari il 20 dic. 1848 e laureato nel 1871 in giurisprudenza nell'università della stessa città, entrò nell'amministrazione delle Dogane, dalla quale si dimise [...] del B. si possono ricordare: La libertà civile nelle legislazioni criminali antiche e moderne (Roma 1882); Elementi di diritto commerciale secondo il Codice di commercio italiano (Cagliari 1883); La donna di fronte alla legge penale (ibid. 387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – GIORNALE D'ITALIA – PROSPER MÉRIMÉE – GIURISPRUDENZA – CAGLIARI

Lex mercatoria

Lessico del XXI Secolo (2013)

lex mercatoria <lèks, -tò-> locuz. sost. f. lat. – La formula lex mercatoria (e quella, equivalente, di ius mercatorum) è stata tradizionalmente usata per designare il complesso delle regole giuridiche [...] agire economico universalmente condivisi. È all'antica l. m. che deve ricondursi l'elaborazione di fondamentali istituti del diritto commerciale quali, tra gli altri, le assicurazioni marittime, la polizza di carico, le lettere di cambio e di credito ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – LETTERE DI CAMBIO – CAMERE ARBITRALI – GLOBALIZZAZIONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lex mercatoria (2)
Mostra Tutti

Diritto internazionale privato e processuale dell'Unione Europea

Diritto on line (2018)

Ornella Feraci Abstract La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] e tecniche processuali nello spazio europeo di giustizia, Napoli, 2008; Boschiero, N., Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale (diritto comunitario), in Enc. giur., Annali, I, Milano, 2007, 1 ss.; Clerici, R., Art. 65, in Pocar, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea Al momento della firma dei Trattati di Roma istitutivi della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), della Comunità Economica Europea (CEE) e della [...] d’effetto equivalente, nonché dall’obbligo di procedere al riordino dei monopoli nazionali a carattere commerciale (Concorrenza. Diritto dell’Unione Europea). Unione doganale e completamento del mercato interno. - Il programma d’abbattimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione doganale. Diritto dell’Unione Europea (1)
Mostra Tutti

Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato Conferenza di diritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazione internazionale [...] tra gli sposi (matrimonio, divorzio, regime matrimoniale di proprietà, obblighi di mantenimento); d) il diritto di proprietà; e) l’assistenza giudiziale e conflitto di leggi; f) il diritto internazionale commerciale e finanziario. Voci correlate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

Rava, Adolfo

Dizionario di filosofia (2009)

Rava, Adolfo Ravà, Adolfo Filosofo italiano del diritto (Roma 1879 - ivi 1957). Insegnò filosofia del diritto nell’univ. di Padova e istituzioni di diritto privato a Roma. Giurista di vasta cultura, [...] allo studio della filosofia di Fichte (1909); Il matrimonio (1929); La filosofia europea nel secolo decimonono (1932); I monarcomachi (1933); Elementi di diritto privato civile e commerciale (1935); Diritto e Stato nella morale idealistica (1950). ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONARCOMACHI – NEOKANTIANA – FICHTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rava, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] internazionale, in Comunicazioni e Studi, XIX-XX, Milano 1992, 409 ss.; Dordi, C., La discriminazione commerciale nel diritto internazionale, Milano, 2002). Fu la crisi del sistema liberistico e del gold standard con la prima guerra mondiale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale Giangiacomo Sandrelli Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale La riforma [...] limitato la responsabilità agli imprenditori esercenti attività commerciale, omettendo cenno all’institore e ai dell’art. 223, co. 2, n. 1, non rileva per il diritto penal-fallimentare. Ma, a differenza di quest’ultima norma, l’attuale versione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012

Libro dell'anno del Diritto 2012

Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012 Roberto Garofoli e Tiziano Treu Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] correttivo al Testo unico ambientale, disciplina delle armi, esercizio abusivo dell’attività finanziaria, diritto penale commerciale. Nell’Area del diritto amministrativo, particolare impegno si è profuso nel dare atto delle significative novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazione. Diritto commerciale

Enciclopedia on line

L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme [...] fissati dalla legge al fine di raccogliere capitale di prestito tra il pubblico. Il loro valore nominale e i diritti che attribuiscono al titolare (obbligazionista) sono identici tre le obbligazione di stessa emissione. Con l’acquisto di obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – TITOLO DI CREDITO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obbligazione. Diritto commerciale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 306
Vocabolario
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
commercialista s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali