VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] ministro Zanardelli), s.l. 1889; I miracoli dell’osservazione ossia invenzioni e scoperte, Alessandria 1889; Elementi di dirittocommerciale: ad uso degli Istituti Tecnici e delle scuole di commercio, Milano 1899; L’avvocato del commerciante, ossia ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] l'evoluzione sociale ed economica e lo sviluppo della realtà giuridica e per l'ampio spazio dato agli istituti di dirittocommerciale. D'altro canto, la produzione scientifica dei C. in questi anni non si esaurì in lavori polemici; 'egli continuò a ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] il Nuovo Digesto italiano, Torino (Scritti vari, I, pp. 31-38; 39-58). Nel 1939, pubblicò nella Rivista di dirittocommerciale uno studio su Nuovi ordinamenti dell'economia (Scritti vari, I, pp. 93-101).
Dal 1939, comunque, la sua ricerca cominciò ...
Leggi Tutto
geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] dei negozi, pure è chiamato a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e dirittocommerciale). Al fine di sottomettere gli s-confinati spazi del produrre e dello scambiare, il ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] nozze.
Tra i fratelli si possono ricordare David (1850-1937), senatore, docente di dirittocommerciale presso l’Università di Pisa di cui fu anche rettore (v. la voce in questo Dizionario), e Igino Benvenuto (1858-1940), fondatore del Museo civico di ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] del 3 ott. 1918, pp. 4583-4587; B. Dusi, L'opera scient. di G. Venezian e di G. P. C., in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle assicurazioni, XX(1922), 1, pp. 22-32; G. P. C., in Mem. dell'Ist. giuridico della R. Univers. di ...
Leggi Tutto
SALICETI, Aurelio
Pietro Giovanni Trincanato
– Nacque a Ripattoni, nel Teramano, il 14 maggio 1804 da Giuseppe, originario di Mosciano, e da Maria Giuseppina Ippoliti, discendente da una famiglia di [...] nella politica italiana.
Giunse prima a Bologna, dove nel marzo Luigi Carlo Farini l’aveva nominato professore di dirittocommerciale – incarico cui rinunciò a novembre –, e poi a Napoli, incontrando in viaggio lo stesso Mazzini; qui, nel 1861 ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] , II, pp. 694 s.) ebbe a rilevare che il ricorso a tali discipline è necessario così come lo studioso di dirittocommerciale che tratta di approvazione dei bilanci non può prescindere dagli apporti della ragioneria. Arrivò inoltre a scrivere ben 22 ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] al Foro italiano (fino al 1919), ma suoi contributi apparvero anche in La Scuola positiva e la Rivista di dirittocommerciale. Dal dicembre 1889 al febbraio 1891 diresse con C. De Benedetti La Cassazione unica, supplemento giudiziario del quotidiano ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] Dante, che dal 1839 fu anche casa editrice, stampando le Opere complete di P. Costa in quattro volumi e un corso di dirittocommerciale di G. Marri dell'università di Genova.
La società venne sciolta il 31 luglio 1840 per gli scrupoli del Formigli a ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...