CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] immobiliari, e avendo egli sposato, il 29 giugno del 1921, Bianca, figlia di Arnaldo Bruschettini, ordinario di dirittocommerciale presso la facoltà di giurisprudenza dell’università di Napoli, azionista della Società anonima Acquedotto di Napoli e ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] d’arte, seguito da un altro, nel 1942, sulla Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti d’autore, considerato da Italo Zannier (1985, p. 226) uno ...
Leggi Tutto
DE JORIO, Michele
Silvio De Majo
Nacque a Procida il 18 ott. 1738 da Giovanni Antonio e Teresa Assante. Di estrazione borghese, fu avviato, come il fratello maggiore Francesco, allo studio del diritto [...] creato col Genovesi aveva avuto per oggetto fino ad allora l'economia politica; il D., invece lo indirizzò verso il dirittocommerciale. Nel 1799 pubblicò a Napoli il testo delle lezioni tenute nel primo anno di corso: La giurisprudenza del commercio ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] Siena. Successivamente ebbe per incarico l'insegnamento di diritto privato presso l'università commerciale di Trieste (1923-24) e poi gli insegnamenti di istituzioni di diritto privato e di dirittocommerciale all'università di Siena. Con il 1° nov ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] , mosso dall'esigenza di favorire la ricaduta in termini materiali delle nuove conquiste del diritto. Le sue ricerche si volsero perciò anche al dirittocommerciale, con particolare riguardo al credito, ai titoli e alla borsa, alle banche e alle ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] interrotti, e si laureò a Padova nel gennaio del 1867. Nel marzo seguente era nominato insegnante di economia e dirittocommerciale presso l'istituto tecnico di Venezia.
Nel nuovo clima di libertà l'E. si segnalò come promotore e animatore ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] considerò conclusa la sua esperienza politica e riprese l’attività forense, divenendo uno dei più autorevoli avvocati di dirittocommerciale del foro di Milano. Consulente legale di Mediobanca fin dalla sua costituzione (10 aprile 1946), ne divenne ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] in Solenne commemorazione del prof. C.F. G., Pisa 1921, pp. 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
MARINO, Eduardo
Domenico Cirella
– Nacque a Napoli il 23 sett. 1864 da Giovanni e da Guglielmina De Angelis. Laureatosi in legge presso l’Università di Napoli, il M., grazie anche alla sua amicizia [...] con l’avvocato-imprenditore Maurizio Capuano, si specializzò in dirittocommerciale e societario.
Quale consulente di diverse imprese industriali si qualificò come avvocato d’affari, basando la sua attività sulla fitta rete di relazioni intessuta con ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] 1926, ad ind.; L. Rava, G. M. (1772-1825). Politico, letterato, giurista e il suo trattato di dirittocommerciale, in Studi di dirittocommerciale in onore di Cesare Vivante, II, Roma 1931, ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...