DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ); Calend. generale del Regno d'Italia, a cura del Ministero dell'Interno, Roma, ad annos; E. Albertario, R. D., in Riv. di dirittocommerciale, XXXIII (1935), I, pp. 143 s.; Id., R. D., in Studia et documenta historiae et iuris, II (1936), pp. 521 s ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] una consuetudine protrattasi fino alla metà del 1876.
Assieme al condiscepolo Alberto Marghieri (futuro professore di dirittocommerciale e più tardi eletto rettore dell’Università di Napoli) Salandra incontrò durante quel sodalizio personaggi che ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] di effetti della pubblicità la formula della pubblicità c.d. normativa (per la quale v. Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, I, Diritto dell’impresa, VII ed., Torino, 2013, 122), che si connoterebbe per il fatto di fungere da presupposto di ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] atti pertinenti all’esercizio dell’impresa ovvero di un ramo di essa; l’opinione più accreditata (Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. Diritto dell’impresa, VI ed., vol. 1, Torino, 2008,132, ove ulteriori richiami), pur nell’obiettiva difficoltà di ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] ed., Torino, 2011; Ginevra, E., Gli strumenti finanziari diversi da azioni e obbligazioni, in Cian, M., a cura di, Dirittocommerciale, II, Torino, 2014; Miola, M., Gli strumenti finanziari nella società per azioni e la raccolta del risparmio tra il ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] Unione europea separato dal diritto internazionale, al diritto agrario separato da quello dei diritti reali o di proprietà, al diritto dell’esecuzione forzata separato dalle procedure concorsuali, al dirittocommerciale separato da quello industriale ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di lavoratori ad opera di una pluralità di aziende.
Un aggiornamento degli indici è sollecitato dalle evoluzioni del dirittocommerciale degli ultimi anni e, in particolare, dalla nuova disciplina contenuta negli artt. 2497 c.c. e ss. che ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] Cagnasso, O., e Panzani, L., a cura di, Le nuove s.p.a., Bologna, 2012, 4; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. Diritto delle società, a cura di Campobasso, M., VIII ed., Milano, 2012; Cavalli, G., Osservazioni sui doveri del collegio sindacale di ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] che basterebbero neppure le riflessioni che volessero contenersi nel mondo del diritto. Invece, e come sempre è accaduto nei periodi di innovazione del dirittocommerciale, un faro importante è costituito dalla esperienza economica. Dalla attenta ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] societaria: nuovi problemi di enforcement, in Di Cataldo, V. - Sanfilippo, P., a cura di, Le fonti private del dirittocommerciale, Milano, 2008, 327 ss.).
In seguito al verificarsi di eventi che hanno causato grave stress al sistema economico ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...