Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] F., Società in accomandita per azioni, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna-Roma, 2005; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, II, Diritto delle società, VIII ed., Utet, 2013, 548; Corsi, F., Le società in accomandita per azioni, in Tratt. Rescigno ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] U. Draetta e C. Vaccà, Milano, 1994, 27; Portale, G.B., Il contratto autonomo di garanzia, in Lezioni pisane di dirittocommerciale, a cura di F. Barachini, Pisa, 2014, 24; Portale, G.B., Le garanzie bancarie internazionali, Milano, 1989; Rescigno, P ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] Ragucci, G., Le nuove regole, cit., 1630.
51 Per una sintetica disamina del quale si rinvia a Campobasso, G.F., Dirittocommerciale 3. Contratti titoli di credito procedure concorsuali, V ed., a cura di M. Campobasso, Milanofiori Assago, 2014, 375 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] concreta realtà del lavoro, si arriverà ad ammettere la necessità del contratto collettivo di lavoro, con una collettività come parte contraente.
Dirittocommerciale e diritto del lavoro sono le due direttrici lungo le quali si sviluppa il nuovo ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] essenziale
Bussoletti, M., Società in accomandita semplice, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990, 961; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., a cura di M. Campobasso, Milanofiori Assago, 2015; Cottino, G. – Weigmann, R ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 57-119 (in partic. p. 113); G. Mandich, Le privative industriali veneziane (1450-1550), in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XXXIV (1936), pp. 511-547; G. Zorzi, Contributo alla storia dell’arte vicentina nei ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] valere, di opporla successivamente (Pellizzi, G., Exceptio doli (dir. civile), in Nss.D.I., IV, Torino, 1960, ora in Saggi di dirittocommerciale, Milano, 1988, 711). Anche l’art. 3 l. 10.10.1990, n. 287, in tema di abuso di posizione dominante di un ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] ordinamenti nazionali, non risultando necessaria una disciplina interna di attuazione (Caratozzolo, M., Principi contabili internazionali (dirittocommerciale e diritto tributario), in Enc. Dir. – Annali, II, Milano, 2008, 938 e ss.).
Con il reg ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] accaduto, ad esempio, nei Paesi Bassi, il cui nuovo codice civile del 1980 ha inglobato la materia del dirittocommerciale. In tutti gli altri ordinamenti europei a codificazione scritta, per contro, la separazione è stata conservata.
Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] né dal conto economico, dai quali non emerge la liquidità generata o consumata dalla società nell’esercizio (Campobasso, G.F., Dirittocommerciale. Diritto delle società, t. 2, IX ed., a cura di M. Campobasso, Assago, 2015, 461; Oic 10, parr. 1 ss ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...