Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , Quaderni Formez, n. 57, Roma, 2007; Miriello, C. (a cura di), Le aziende sanitarie pubbliche Trattato di dirittocommerciale e di diritto pubblico dell’economia, diretto da F. Galgano, L, Padova, 2009; Molaschi, V., I rapporti di prestazione nei ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] agli eventuali provvedimenti successivi del giudice tutelare ex artt. 405 e 407, co. 4, c.c. (Campobasso G.F., Dirittocommerciale. 2. Diritto delle società, IX ed., Milanofiori Assago, 2015, 64 s.).
La costituzione. S.n.c. regolare e irregolare
La ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] prodotte fuori dal sistema delle fonti, come la nuova lex mercatoria (così Galgano, F., Lex mercatoria: storia del dirittocommerciale, Bologna, 1993, 212 ss.): un complesso di regole originate dalla prassi contrattuale, che la diffusa e reiterata ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] ; Melis, G.Ruggiero, E., Pluralità di sistemi contabili, dirittocommerciale e diritto tributario: l’esperienza italiana, in Rass. trib., 2008, 1624 ss.; Salvini, L., Diritto societario e diritto tributario: dieci anni dalle riforme, in Giur. comm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] esso servì piuttosto a elevare la «legge di interdipendenza» (P. Greco, Aspetti e tendenze odierne del dirittocommerciale, «Rivista del dirittocommerciale», 1934, 37, p. 352) a principio informatore dell'intera macchina corporativa. Servì, cioè, a ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ;
iv) i princìpi della model law, elaborati in tema di insolvenza dalla Commissione delle Nazioni Unite per il dirittocommerciale internazionale (Uncitral)1.
Il disegno di legge è composto da quindici articoli (oltre a quello stralciato, ma ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] Libertini, M., La tutela della libertà di scelta del consumatore e i prodotti finanziari, Relazione al Convegno ll dirittocommerciale europeo di fronte alla crisi, Roma, Università di Roma Tre, 29-30.1.2010, in www.orizzontideldirittocommerciale.it ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] comprende: l’introduzione allo studio del diritto, il diritto civile, il dirittocommerciale (diritto dell’impresa e dei contratti commerciali, diritto delle società, diritto industriale, diritto bancario, assicurativo e dell’intermediazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] » o perduto nella «morta gora dell'esegesi» del «commentario pedestre» (La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, «Rivista del dirittocommerciale», 1911, 9, pp. 298, 302, 303).
Anche se questi recisi giudizi erano dati ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , E. - Spatazza, G., I titoli di credito, in Tratt. dir. comm. Cottino, VIII, Padova, 2006; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, 3. Contratti, titoli di credito, procedure concorsuali, a cura di M. Campobasso, V ed., Torino, 2014; Campobasso, G.F ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...