Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] essere destinatario di segnalazioni che riguardano la procedura (Sandulli, M., Le procedure concorsuali, in AA.VV., Manuale di dirittocommerciale, X ed., Torino, 2011, 1039). L’art. 23 affida al tribunale la competenza residuale a decidere tutte ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] ; nonché nell’art. 2294 c.c., quanto alla partecipazione di un incapace in una società in nome collettivo (Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, Diritto dell’impresa, V ed. a cura di M. Campobasso, t. 1, Torino, 2008, 48 ss); mentre l’ipotesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] interdipendenti, della parola, della dialettica e della retorica, del calcolo, della morale, della religione e del dirittocommerciale. L’arte di mercatura sarà dunque, secondo Cotrugli, meglio praticata da chi nasce sotto un certo pianeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] investite dalla corte non erano certo così ristrette come oggi. La Rota s’interessò anche, e attivamente, di questioni di dirittocommerciale, ad es., e non solo per le questioni dei cambi, sempre più spinose, oltreché delle consuete questioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , Il metodo in economia politica, Milano 1928.
T. Ascarelli, La funzione del diritto speciale e le trasformazioni del dirittocommerciale, «Rivista di dirittocommerciale», 1933, pp. 81 e segg.
T. Ascarelli, Note preliminari sulle intese industriali ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] artigianato, in Nuove leggi civ., 1986, 1016; Cetra, A., Le categorie di impresa, in Cian, M., a cura di, Dirittocommerciale, I, Torino, 2014, 60 ss.; Dalmartello, A., Artigianato, in Enc. Dir., III, Milano, 1958, 162; Denozza ,F., Imprese artigiane ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] , 1971; Libertini, M., Scelte fondamentali di politica legislativa e indicazioni di principio nella riforma del diritto societario del 2003. Appunti per un corso di dirittocommerciale, in Riv. dir. soc., 2008, 221 ss.; Libonati, B., La categoria del ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] dell’altra alla conservazione del rapporto» (Carnelutti, F., Del recesso unilaterale nel mandato di commercio, in Studi di dirittocommerciale, Roma, 1917, 260 ss.).
Ma quali sono i fatti sopravvenuti che integrano la giusta causa di revoca? La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] i contributi della dottrina proveniente da discipline diverse dal diritto internazionale: soprattutto dal diritto pubblico comparato e dal dirittocommerciale, ma anche dal diritto amministrativo e da quello costituzionale, e ancora – per es ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] di operazione considerato» (Sciarrone Alibrandi, A., La circolazione del denaro: gli strumenti di pagamento, in Cian, M., a cura di, Dirittocommerciale, t. I, rist., Torino, 2014, 334 s., essa si occupa, cioè, del fatto in sé dell’utilizzo di uno ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...