Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] , 1988, 151 ss.; Tamponi, M., Una proprietà speciale (lo statuto dei beni forestali), Padova, 1983; Verrucoli, P., Riforma tributaria ed evoluzione del concetto di impresa, in Riforma tributaria e dirittocommerciale – Le fattispecie, Milano, 1978. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] dal guardasigilli Giuseppe Barbaroux, viene divisa in quattro ‘classi’, secondo la schema codificatorio francese: diritto civile, procedura civile, dirittocommerciale, diritto e procedura penale.
Il Codice civile per gli stati di S. M. il Re di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] disciplina IRES: i rapporti di gruppo, in Riv. dir. trib., 2004, I, 489 ss.; Ferri, G.B., Manuale di dirittocommerciale, Milano, 2010; Ficari, V., Gruppo di imprese e consolidato fiscale all’indomani della riforma tributaria, in Rass. trib., 2005 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] come tecnica di introduzione o di consolidamento di regole giuridiche: nel quadro conclusivo sui futuri sviluppi del dirittocommerciale nel Regno Unito uno dei prestigiosi studiosi della materia, Roy Goode, auspica l'avvento di una codificazione ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] di questa riflessione nelle opere dedicate alla materia.
Eppure Cesare Vivante, nel suo prestigioso trattato di dirittocommerciale aveva già segnalato la conseguenza delle disposizioni del codice di commercio con quelle del codice civile.
Le ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] persone e dei minori; b) diritto agrario;
c) diritti reali, di proprietà, delle locazioni e del condominio;
d) diritto dell’ambiente;
e) diritto industriale e delle proprietà intellettuali;
f) dirittocommerciale, della concorrenza e societario;
g ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] 19 cod. propr. ind.; v. P. Spada, La registrazione del marchio: i «requisiti soggettivi» tra vecchio e nuovo diritto, «Rivista del dirittocommerciale», 1993, 2, pp. 435 e sgg.).
L’assenza di tale capacità distintiva determina la nullità del marchio ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] consumo, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, Art. 1519 bis-1519 nonies, Bologna-Roma, 2005; Cottino, G., Dirittocommerciale, II, 2, Contratti commerciali, II ed., Padova, 1996, 2-49; De Cristofaro, G., Vendita: VIII) Vendita di beni di consumo, in Enc ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] M. –Cottino, G. – Desana, E. - Spatazza, G., I titoli di credito, in Tratt. Cottino, VIII, Padova, 2006; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, 2. Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, IX ed., Torino, 2015 (Capitolo quinto); Campobasso, G.F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Costruire la democrazia. Premesse alla Costituente, Firenze 1995, pp. 57-73.
G. Ferri, Revisione del codice e autonomia del dirittocommerciale, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., Napoli 1990, pp. 22-28.
G. Ferri, La riforma dei codici, 1945 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...