Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e accettati altri: diritto civile e dirittocommerciale, diritto penale, diritto costituzionale e diritto amministrativo, diritto sociale e diritto del lavoro, diritto dei kolchozy, diritto internazionale privato, diritto processuale, ecc. Si ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] amministrativa, Torino, 2006, 15 ss.).
Se si tratta di figure di fronte alle quali la dottrina del dirittocommerciale e soprattutto le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno tradizionalmente ragionato in termini di “pregiudizio” della ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , Cento anni di legislazione sul processo civile (1865-1965), «Rivista di diritto processuale», 1965, 20, pp. 491-515.
F. Galgano, Storia del dirittocommerciale, il Mulino, Bologna 1976.
C. Ghisalberti, Unità nazionale e unificazione giuridica ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] negli organi di amministrazione e controllo delle imprese, in Osservatorio dir. civ. comm., 2013, 3 ss.; Campobasso, M., Dirittocommerciale, Torino, 2013; Costi, R., Il mercato mobiliare, VII ed., Torino, 2010, 289 ss.; Giudici, P., Commento all’art ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] del 1919, al Partito Popolare Italiano. Nel 1920 iniziò la carriera universitaria come docente di dirittocommerciale nelle Università di Pavia, Perugia e Cagliari, e di diritto processuale civile a Sassari, dove fu rettore dal 1946 al 1951, e a Roma ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] codice civile e il trasferimento di un ramo d'azienda, in Giur. comm., 2003, II, 313; Campobasso, G.F., Dirittocommerciale, 1, Diritto dell'impresa, Torino, 2013, 154; Casanova, M., Impresa e azienda, in Tratt. Vassalli, X, t. 1, Torino, 1974, 323 ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] economica, computisteria e ragioneria, statistica, calcolo mercantile, banco (cioè pratica commerciale), economia politica, storia del commercio, dirittocommerciale e marittimo. Coloro che seguivano il corso consolare dovevano aggiungere una lingua ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] , professionalità, impresa, in Riv. dir. civ., 2003, II, 555. Cfr. però anche Terranova, L’impresa nel sistema del dirittocommerciale, in Riv. dir. comm., 2008, I, 5, secondo cui l’identificazione tra «professionalità» e «abitualità» è il frutto ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] particolarmente intense. Tra queste una menzione particolare meritano quelle con il dirittocommerciale, in considerazione della grande importanza che rivestono per il diritto tributario gli istituti dell’impresa e delle società.
Una larga zona ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] e la collegantia. Tramite questi contratti si può seguire l'evoluzione degli istituti giuridici nel campo del dirittocommerciale e parallelamente il rafforzamento economico di Venezia durante l'alto medio evo.
Il transmissum è il più antico ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...