L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] .
114. I Capitolari delle Arti, p. 202.
115. Giuseppe Valeri, Osservazioni critiche sul concetto di trasporto, "Rivista di DirittoCommerciale", 18, 1920, p. 467 (pp. 465-489); Federico Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, Firenze 1984 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di cassazione, in sostituzione delle corti di cassazione nazionali, per quanto riguarda il contenzioso relativo al dirittocommerciale uniforme che gli atti delle istituzioni politiche dell'OHADA hanno iniziato a produrre.Un cenno particolare merita ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] tra regole privatistiche ed esigenze pubblicistiche, che dà ragione del già notato sovrapporsi dei piani del dirittocommerciale, di quello amministrativo e di quello penale. Quanto, in particolare, alle regole organizzative interne, va detto ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] (tr. it.: Tecnologia, scienza e storia, Bologna 1976).
Cavazzuti, F., Le piccole imprese, in Trattato di dirittocommerciale e di diritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978.
Fagone, V., Artigianato e mondo contemporaneo, in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] altre rotte e altre piazze venivano rese sicure in virtù di un privilegio o di un trattato, anche il dirittocommerciale veneziano si spingeva oltre.
Ma se il patto non contemplava un particolare caso, i giusdicenti si sarebbero attenuti alle ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] vecchi o nuovi – sono in balia di poteri privatizzati. Basti pensare al ruolo normativo delle law firms nei settori del dirittocommerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere a livello globale di una nuova lex mercatoria le cui fonti normative non ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] nuove potenze economiche che attraverso il dirittocommerciale internazionale (lex mercatoria), nato nel 2002 – è l’evoluzione del tribunale di Norimberga (1945), del diritto umanitario di Ginevra (1949, e Protocolli del 1977) e dei tribunali ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] è possibile approfondire il tema in questa sede, ma è noto come il diritto della concorrenza, anche più di altri settori del dirittocommerciale, sia fortemente impregnato di nozioni economiche e perciò richieda sovente un approccio interdisciplinare ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] al fine di evitare di disciplinare il fenomeno «senza conoscerlo a fondo nella sua realtà» (Vivante, C., Trattato di dirittocommerciale. I commercianti, I, IV ed. riv. ed ampl., Milano, 1911, VII).
Si tratta essenzialmente di riconoscere l’esistenza ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] , J., Le concept de code en Europe occidentale du XIIIe au XIXe siècle, Bruxelles 1967.
Vivante, C., Trattato di dirittocommerciale, vol. I, Torino 1922⁵.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, vol. III ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...