VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] . Stella Richter jr., F. V. preside e la chiamata di Tullio Ascarelli alla Facoltà giuridica romana, in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni, CVIII (2010), parte I, pp. 693-728; I. Stolzi, La romanità fra storia e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] concorrenza e dall'imitazione. Su questi problemi, cf. Giulio Mandich, Le privative industriali veneziane 1405-1550, "Rivista del DirittoCommerciale", 24, 1936, pp. 511-547; Philippe Braunstein, A l'origine des privilèges d'invention aux XIVème et ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] del Comitato nazionalista di Padova, la città presso il cui ateneo dal 1910 era titolare della cattedra di Dirittocommerciale.
La sua ascesa ai vertici del movimento, di cui divenne il principale teorico, fu rapida ed inarrestabile. Essa ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e la dottrina dei cambi; Id., Note minime per la storia del "cambio" [1965>, ora in Id., Saggi di storia del dirittocommerciale, Napoli 1974, pp. 208 ss.
159. Domenico prete di S. Maurizio, nr. 149, p. 113, 1312, 7 aprile.
160. Ibid., nr. 237 ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 6 e 51.
29. G. Luzzatto, Storia economica, p. 203.
30. Giulio Mandich, Le privative industriali veneziane, "Rivista di DirittoCommerciale", 34, 1936, p. 513 (pp. 511-547).
31. Helmut Schippel, La storia delle privative industriali nella Venezia del ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] -107; Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune dirittocommercialediritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 80-81, 85 ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] . Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell’età del diritto comune, in Diritto comune, dirittocommerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dietrich Nörr, Venezia 1985, p. 103 (pp. 67 ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...]
87. Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune, dirittocommerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 67-105.
88 ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , e sostituì Luigi Armanni. E a Ca’ Foscari, diretta allora dal giurista Roberto Montessori, professore di Dirittocommerciale marittimo e industriale, Trentin tenne, nel novembre 1924, il discorso inaugurale dell’anno accademico 1924-1925, dedicato ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di Silvia Gasparini, 1 giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune, dirittocommerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 76 e ss. (pp ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...