SEHLING, Emil
Giurista tedesco, nato a Essen il 9 luglio 1860, morto a Erlangen il 30 novembre 1928. Nel 1885 fu nominato professore straordinario di diritto ecclesiastico all'università di Lipsia, nel [...] Erlangen, dove insegnò fino alla morte. Coltivò in molti studî il diritto canonico ed ecclesiastico, senza trascurare il diritto privato, specialmente il dirittocommerciale.
Tra le opere ricordiamo: Die Wirkungen der Geschlechtsgemeinschaft auf die ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Sigismondo
Fulvio Maroi
Giureconsulto genovese, vissuto nella seconda metà del sec. XVI e nei primi decennî del XVII: esercitò in Roma lungamente l'avvocatura e scrisse numerose opere di argomento [...] celebre, lo colloca insieme con lo Stracca, il De Luca, l'Ansaldo, il Casaregis e altri, fra i fondatori del dirittocommerciale.
Bibl.: P. Mandosio, Bibl. romana, I, Roma 1682, p. 305; L. Allacci, Apes romanae sive de viris illustribus, ivi 1633 ...
Leggi Tutto
MARGHIERI, Alberto
Giurista, nato a Napoli il 12 giugno 1852, ivi morto il 12 giugno 1937. Fu professore di dirittocommerciale e marittimo nella sua città natale. Senatore del regno dal 18 novembre [...] nel primo studio sull'avallo e sulla gestione di negozî nel dirittocommerciale (Napoli 1878), si rivela più ampiamente in quell'opera pregevole che è Il dirittocommerciale esposto sistematicamente (voll. 3, Napoli 1882). Da questa derivò, poi, il ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Sassari il 29 gennaio 1886, morto a Pisa il 19 aprile 1957. Professore universitario dal 1921, ha insegnato dirittocommerciale nelle università di Camerino, [...] cambiaria, Pisa 1930; La cambiale secondo la nuova legge, Milano 1935; L'impresa nell'ordine corporativo, Firenze 1935; Dirittocommerciale, 2 voll., Milano 1937; Lo check e l'assegno circolare secondo la nuova legge, ivi 1939; Trattato del nuovo ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare
Pietro Vaccari
Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] dopo qualche saggio di dirittocommerciale, scrisse eccellenti opere di storia giuridica, particolarmente riguardanti il diritto piemontese e lasciò, per quanto in alcune parti appena abbozzata, una Storia del diritto privato italiano, ordinata e ...
Leggi Tutto
LEVI, Leone
Massimo Salvadori
Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza in questioni di dirittocommerciale, nel 1852 fu nominato professore di questa materia al King's College di Londra. Come economista, fu strenuo difensore ...
Leggi Tutto
THÖL, Johann Heinrich
Giurista tedesco, nato a Lubecca il 16 giugno 1807, morto a Gottinga il 16 maggio 1884. Libero docente di diritto privato, commerciale e cambiario nel 1830 a Gottinga, fu nella [...] (Lipsia 1847; Francoforte s. M. 1848 e '49; Norimberga e Amburgo 1857-61). Nella costruzione del sistema del dirittocommerciale e cambiario ebbe nel sec. XIX un primo posto.
Tra le sue opere ricordiamo: Verkehr mit Staatspapieren, Gottinga 1835 ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Giurista, nato a Sarzana il 3 settembre 1870; morto a Roma il 4 agosto 1947. Laureatosi a Pisa nel 1892, conseguì nel 1897 la libera docenza e occupò poi la cattedra di dirittocommerciale [...] per la riforma dei codici.
Opere principali: Studi sull'azienda commerciale, Modena 1901; Trattato elementare di dirittocommerciale, Torino 1911, 2a ed., 1937; Trattato teorico-pratico di diritto commercmle, Torino 1913, 2a ed., 1926; Istituzioni di ...
Leggi Tutto
SCHRODER, Richard
Carlo Predella
Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] quale compilò da solo i voll. V-VII. Dopo alcuni studî di dirittocommerciale, a larga base storica, lo Sch. si dedicò completamente alla storia del diritto tedesco, alla quale diede due opere fondamentali: Geschichte d. ehelichen Güterrechts in ...
Leggi Tutto
GUTTERIDGE, Harold Cooke
Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato dirittocommerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] . Nel 1933 fu membro della Commissione per la revisione del diritto privato e di quella per la riforma dell'insegnamento giuridico.
Opere Principali: The Law of Bankers Commercial Credits, 1932; Comparative Law, 1946, oltre a numerosi scritti nella ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...