RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] ª ed., Milano 1922, I, p. 262; A. Graziani, La rappresentanza senza procura, Napoli 1927; Alfr. Rocco, Principii di dirittocommerciale, Torino 1928, p. 311; S. Riccobono, Lineamenti della dottrina della rappresentanza diretta, in Studi in onore di C ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dei negozi, pure è chiamato a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra diritto civile e dirittocommerciale). Al fine di sottomettere gli s-confinati spazi del produrre e dello scambiare, il ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie, Berlino-Lipsia 1920-1931.
Diritto: oltre i trattati generali sulla concorrenza illecita (v. concorrenza, XI, p. 85 segg.) v.: C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, III, 5ª ed., Milano 1926, p. 12 ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] allo stemma, in Foro ital., I (1889), p. 1102; N. Coviello, Manuale di diritto civile, Milano 1900; N. Stolfi, Il diritto di famiglia, Torino 1921; C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., I, Milano 1922, nn. 138-153; E. Pacifici Mazzoni ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] di F. Capriglione e V. Mezzacapo, Milano 1981; G. Visentini, A. Di Amato, La valuta, in Trattato di dirittocommerciale e di diritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1983; C. Franceschini, La disciplina giuridica del commercio con ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] se in apparenza la disciplina si presenta come una branca del dirittocommerciale, nella sostanza ne trascende i limiti e penetra in altre regioni del diritto per modo che nel dirittocommerciale si può scorgere soltanto una delle sue fonti, sia pure ...
Leggi Tutto
RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] , XII (1914), i, p. 1062; A. Sraffa, Mutuo dissenso e rimessione del debito, in Rivista di dirittocommerciale, II (1916), p. 426 segg.; H. Siber, Contrarius consensus, in Zeitschrift der Savigny Stiftung (Röm. Abteil.), XLII (1921), pp. 68 ...
Leggi Tutto
RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] codice penale, I, ii, Roma 1930, p. 768; U. Navarrini, Trattato elementare di dirittocommerciale, II, Torino 1932, pagine 327, 337; E. Florian, Trattato di diritto penale, parte generale, II, Milano 1934, p. 1169; G. Novelli, Note illustrative al ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] disciplina europea e comunitaria, in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato di dirittocommerciale, a cura di F. Galgano, v, Padova 1982; G. Ghidini, C. Cavani, Problemi relativi al ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] , xxix, Milano 1979, pp. 766 ss.; A. Astolfi, Offerta al pubblico di acquisto (OPA), in Dizionario di diritto privato, iii, Dirittocommerciale e industriale, ivi 1981, pp. 643 ss.; S. Pescatore, Offerta pubblica di acquisto di azioni e obbligazioni ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...