MENEGHELLI, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] civile francese nel liceo, dal 1815 d'introduzione enciclopedica allo studio politico-legale e di diritto feudale, poi di dirittocommerciale, all'università di Padova, rettore dal 1823, presidente dell'accademia di Padova. Fu poligrafo fecondissimo ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Giurista, nato a Pisa il 6 marzo 1850. È stato costantemente cultore degli studî di dirittocommerciale, al progresso dei quali, durante la sua vita operosa, ha recato un notevolissimo [...] specializzata, che, vero precursore, egli fondò nel 1883 con Filippo Serafini), sono da ricordare le mirabili Istituzioni di dirittocommerciale (17ª ediz., Firenze 1934), e l'ampia trattazione Della cambiale e dell'assegno bancario (6ª ed., Torino ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e tecnica delle imposte sui redditi, I, II, Milano 1978; Autori vari, Riforma tributaria e dirittocommerciale, ivi 1978; A. Berliri, Corso istituzionale di diritto tributario, ivi 1978.
Imposta negativa sul reddito. - L'imposta negativa sul r., a ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] II, Padova, p. 106 segg.; P. Calamandrei, Limiti fra giurisdizione ed amministrazione nella sentenza civile, in Rivista di dirittocommerciale, 1917, p. 759 segg.; O. Ranelletti, Principi di dir. amministrativo, Napoli 1912, p. 248 segg.; A. Raselli ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] mercantile senese del sec. XIII, (1277-1282), Torino 1934 (in Documenti e studi per la storia del commercio e del dirittocommerciale, pubbl. da F. Patetta e M. Chiaudano, V).
Fra gli studî di storia della ragioneria fondati sull'esame di questi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] a catena e società finanziarie, in Foro italiano, Roma 1935; P. Greco, Le società di comodo, in Rivista di dirittocommerciale, 1932; F. Messineo, Le società di commercio collegate, Padova 1932; S. Tschierschky, Kartell und Trust, Berlino 1932; F ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] . Anche Trieste ha grandiosi silo che possono contenere circa 23.000 tonnellate di grano.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., IV, Milano, n. 1815 segg.; U. Navarrini, I magazzini generali, Torino 1902; F. Errera, Nuovi studî e ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] .000).
Bibl.: I. Ascarelli, in Temi emiliana, 1929, p. 144 e in Rivista di dirittocommerciale, 1929, II, p. 680; De Gregorio, Rivista di dirittocommerciale, 1929, I, p. 301.
Laboratorî di ricerche fisiche annessi ai Monti di pietà. - La perfezione ...
Leggi Tutto
INTERDIZIONE
Nicola STOLFI
Luigi RAGGI
Edoardo Volterra
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - L'interdizione dei pazzi e dei prodighi è istituto antichissimo regolato già nelle XII Tavole (cfr. Tab. [...] giudiziale: R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., Messina 1932; id., Gli atti compiuti dall'interdicendo, in Riv. dirittocommerciale, II (1922), p. 444 segg.
Interdizione legale: C. Saltelli, E. Romano-Di Falco, Commento teorico pratico del nuovo ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] .
La legge visigota s'ispira in molte parti alla romana, dalla quale toglie le norme di successione ereditaria, il dirittocommerciale, il regime dei contratti, le regole della procedura, il sistema delle pene: rimangono tuttavia tracce delle antiche ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...