ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . Nicola. Amministratrice di un allevamento di razze equine celebri in tutta Europa, si interessò anche di dirittocommerciale, estendendo i privilegi doganali riconosciuti ai mercanti milanesi ad altre città della penisola e favorendo l'insediamento ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] 1277-1282, due fonti di sicura importanza per la storia del dirittocommerciale nel Medioevo.
Trasferitosi a Roma, conseguì nel 1933la libera docenza in storia del diritto italiano e nello stesso anno ottenne l'incarico di insegnamento della materia ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] riforma in materia di amministrazione della giustizia che prevede la costituzione di due corti specializzate, competenti in materia di dirittocommerciale e del lavoro, e di una corte suprema d’appello. Nel regno, che ospita Mecca e Medina, luoghi ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] , processualcivilista dell’Università Cattolica, al quale rimase poi sempre legato. Tramite Mossa, collaborò con la Rivista di dirittocommerciale, ma nel 1926 si ammalò di tisi e dovette trascorrere due anni nel sanatorio di Merano. Si ispirò ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano (Documenti e studi per la storia del commercio e del dirittocommerciale italiano, 16), Genova 1940, pp. 48-49.
Historiae Patriae Monumenta, Liber Jurium reipublicae Genuensis, I, Torino 1854, coll ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] gli orizzonti della sua cultura e cooperò, tra l’altro, a quell’autentico periodico d’avanguardia (la Rivista del dirittocommerciale) che lo stesso Sraffa aveva fondato con Cesare Vivante. Lì pubblicò diversi saggi dicendo la sua nel dibattito sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] diritto, ha continuamente tessuto legami tra diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto privato e dirittocommerciale Lo ‘Stato pluriclasse’ in Massimo Severo Giannini, in L’unità del diritto, a cura di S. Cassese, G. Carcaterra, M. D’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] di rapporto di servizio distinta dal «mero contratto» (Il contratto di lavoro nella giurisprudenza dei probiviri, «Rivista di dirittocommerciale», 1905, pp. 358 e segg.); il secondo capace di dare, come tecnico del Consiglio superiore del lavoro, un ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] in molti punti nuova, nuovo appare soprattutto l'oggetto, il dirittocommerciale romano, che il F. ritaglia nelle fonti con sovrana sicurezza: interno al diritto privato comune, e nondimeno munito di una singolare autonomia (presupposto necessario ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] , alla cui elaborazione darà ampio ed autorevole apporto (cfr. Influenza dei progetti di codici sulla giurisprudenza, in Studi di dirittocommerciale in onore di C. Vivante, I, Roma 1931, pp. 315-328).
Rientrato in Italia nel 1905, prestò servizio a ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...