CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] professore di dirittocommerciale e deputato repubblicano dal 1906 al 1908, non solo contribuirono alla formazione di un rigoroso costume morale, ma sollecitarono probabilmente quella inclinazione alla "bontà" che quanti lo avvicinarono hanno sempre ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 1339 (da un libro di conti), "Studi Veneziani", n. ser., II, 1986, pp. 15-46.
124. Levino Goldschmidt, Storia Universale del dirittocommerciale, Torino 1913, p. 255 n. 100.
125. G. Mandich, La prassi delle assegnazioni, p. 16.
126. Ibid., p. 28.
127 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Mandich, Privative industriali veneziane (1450-1550), "Rivista di DirittoCommerciale", 34, 1936, pp. 99-143; Id., Primi riconoscimenti veneziani di un diritto di privativa agli inventori, "Rivista di Diritto Industriale", 7, 1958, pp. 99-155.
29. A ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 528; Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del diritto comune, in Diritto comune, dirittocommerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 67-105.
47 ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , Imperi rivali nei mercati d’Oriente. 1600-1800. Bologna 1986, pp. 265-321; Francesco Galgano, Lex mercatoria. Storia del dirittocommerciale, Bologna 1993, pp. 78-83; G. Luzzato, Storia economica dell’età moderna e contemporanea, I, pp. 225-234; W ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] (costituzionale, amministrativo, tributario) e titolari di importanti studi legali, uno è docente universitario (insegna dirittocommerciale all’Università statale di Milano). La docenza – oltre alla specializzazione – rappresenta, del resto, il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] sulle ipoteche, l'eliminazione dei fidecommissi, lo stato civile, i testamenti, ecc., e, in generale, tutto il dirittocommerciale. In sostanza, fu raggiunto un compromesso tra la pur buona legislazione toscana del passato e quelle leggi che erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] a Barcellona dal Quattrocento c’è un’imposta pagata dai mercanti della Penisola, che si chiama Dret dels italians.
Il dirittocommerciale si rivela, insomma, uno dei fondamenti della creazione della nazione. A tal punto che anche in Italia cominciano ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] Silvia Gasparini, I giuristi veneziani e il loro ruolo tra istituzioni e potere nell'età del diritto comune, in AA.VV., Diritto comune, dirittocommerciale, diritto veneziano, a cura di Karin Nehlsen-von Stryk - Dieter Nörr, Venezia 1985, pp. 67-105 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] 1903, s.v.; S. Brinton, The Gonzaga lords of Mantua, London 1927, pp. 62-68; A. Michielotto, Istituti di dirittocommerciale nella legislazione mantovana, Milano 1931, pp. 6 s.; M. Gasco, Pareri dati al marchese Gian Francesco nel 1430 circa la ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...