MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] attività medica posta al servizio della legge. L’ambito giuridico fu del resto oggetto di numerose edizioni: testi di dirittocivile, penale, canonico, tra cui il Tractatus de Salviano interdicto dell’avvocato S. Pacifici (1610), i cinque volumi di G ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] ebbe luogo l'iniziazione del C. agli studi giuridici che completò nell'università catanese con il dottorato in dirittocivile conseguito Fii febbr. 1494. Votatosi alla professiòne forense, con tutta probabilità ancora prima della laurea, vi raggiunse ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di dirittocivile, economia politica e statistica, alcune parti del dirittocivile e commerciale e del diritto amministrativo, ed in fine uno studio speciale delle questioni che si ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] un secondo periodo a Roma, dove fu consigliere presso la corte d'appello; nel 1915 conseguì la libera docenza in dirittocivile presso l'ateneo romano, con una valutazione che sottolineò l'amplissimo spettro disciplinare dei suoi interessi e dei suoi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , sia riguardo al contenuto. G. studiò, intorno al 1220, certamente a Bologna, dove si dedicò con uguale impegno al dirittocivile e a quello canonico. Il primo lo apprese soprattutto da Azzone, al quale si riferisce ripetutamente come "dominus meus ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] Querini, Giovanni Antonio Venier e Marcantonio Contarini (quest’ultimo podestà di Padova nel 1540), il dotto docente di dirittocivile allo Studio Marco Mantova Benavides e lo stesso Memmo.
I dialoganti, memori del De oratore ciceroniano e con in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] nella chiesa di S. Procolo, i Flores logicales seu thaeses ex universa logica selectae (Bologna 1668).
Dopo la laurea in dirittocivile e canonico, che conseguì nel dicembre 1670, il M. trascorse un periodo a Roma, dove nel 1671 pronunciò il Discorso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] 2 febbr. 1675, la pars praecipua et ultima (Utini 1675) delle sue Constitutiones della contea goriziana, incentrata sul dirittocivile, specie sui testamenti e sulle tutele - Torrismondo Paolo, un altro fratello, non si distingue sì da mettere in ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] e canonico presso lo Studio bolognese il 18 febbr. 1723. Nello stesso anno vi ottenne una lettura di dirittocivile (che tenne fino al 1758, quando passò a una di canonico) e, ammesso al Collegio dei giudici e avvocati, iniziò la professione forense ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] non nacquero figli. Nel settembre del 1431 il G. rinnovò la richiesta di aggregazione al Collegio dei dottori di dirittocivile e questa volta tramite la presentazione del cugino Scipione Gozzadini, membro del Collegio da oltre cinque anni. Il 30 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...