CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] al 1365 - dopo aver terminato gli studi (non sappiamo se a Perugia o a Bologna) - ricoprendo l'insegnamento di dirittocivile nello Studio fiorentino, della cui fondazione suo padre era stato il principale artefice. La sua fama di esperto giurista ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] è invece di dimostrare lo stretto legame che deve darsi tra la conoscenza del diritto canonico e del dirittocivile. Di notevole interesse è anche Del governo civile di Roma (prima ed. postuma, Napoli 1828, senza nome del curatore; seguita da molte ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] di anni d'insegnamento.
Nel 1450-1451 il B. è comunque certamente a Perugia, lettore non si sa se di diritto canonico o di dirittocivile, ma assai più probabilmente di quest'ultimo. Il salario sembra aggirarsi sugli 85 fiorini. Il 14 maggio 1451 il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] pratica, il D., destinato alla carriera ecclesiastica, prolungò la propria istruzione sino a perfezionarla a Padova con studi di dirittocivile e canonico e di teologia. Portatosi a Roma e quivi preso a benvolere per le sue humanitas e dottrina dal ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] gli studi, conseguendo a Padova nel 1552 il dottorato in dirittocivile.
Il Caro lo diceva "gentiluomo molto raro e cortese, e ibid., f. 54r). Sebbene consideri indispensabile un rinnovamento del diritto canonico (ibid., f. 57v), il C. giudica che ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] dei giuristi Gobertus de Sancto Quirino e Leritus, conseguì il dottorato e nello stesso tempo ottenne la licenza per insegnare dirittocivile nello Studio. I documenti attestano che vi insegnò dal 1282 al 1284; tale periodo, però, andrebbe esteso con ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] (m. 1268) nel suo classico trattato De legibus et consuetudinibus Angliae.
La Summa è l'esposizione sistematica di tutto il dirittocivile sulla base e secondo l'ordine di quelle due parti del Corpus iuris che la scuola dei glossatori aveva fin dalle ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] del 1401, per conto del re di Francia Carlo VI, ai servigi del quale Gregorio era passato dopo la laurea in dirittocivile conseguita a Bologna nel 1389. In seguito alla cessazione della sovranità francese su Genova con la rivolta del 1409, Gregorio ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Matera, dove aveva già intrapreso la pratica dell'avvocatura e ricoperto per un triennio l'ufficio di lettore di dirittocivile e canonico nel locale seminario arcivescovile.
È probabile che almeno per un certo periodo dimorasse stabilmente a Napoli ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] il G. non mancava certo di nemici. Poco dopo il suo arrivo, Domenico Pasqualigo gli aveva offerto la cattedra di dirittocivile all'Università di Padova, ma la Curia romana era riuscita a fare sospendere l'offerta. Nello stesso tempo, il nunzio ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...