Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] A., che parla di «scelta tipicamente classista» in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c., in ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] A., che parla di «scelta tipicamente classista» in Ancora una legge di riforma a costo zero del processo civile, Appendice alle Lezioni di diritto processuale civile, Napoli, 2009, 4; Bove, M., La misura coercitiva di cui all’art. 614-bis c.p.c., in ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] ed incontrovertibile, ai sensi dell’art. 2909 c.c., dell’esistenza della situazione giuridica che lo qualifica (Attardi, A., Diritto processuale civile, I, II ed., Padova, 1997, 3 ss.; Menchini, S., Il giudicato, cit., 7 s.).
Pertanto, ad oggetto del ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] sulle “class actions”, Padova, 1996, 80 ss.; cfr. anche, con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, R.G., The Economics of Civil Procedure, New York, 2003, 250 ss.
23 Cfr. Trocker, N., Interessi collettivi e diffusi, in Enc. giur ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] di cui al libro terzo, titolo quarto del codice civile». Ciò perché alla data della decisione della Corte la fissata nei termini ritenuti dal primo giudice.
Principio di diritto, quello così enunciato, certamente conforme alla logica interpretazione ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] vale per i tributi giudiziari e per le spese forfettizzate per le notifiche officiose nel giudizio civile. Sono altresì prenotati a debito diritti, indennità e spese di spedizione degli ufficiali giudiziari per le notifiche e gli atti di esecuzione ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] relativo, trattandosi di una legittimazione processuale complessa o congiunta (v. Tommaseo F., Rappresentanza processuale: I - Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 5). È inoltre richiesta l’autorizzazione del giudice ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] l. fall. secondo il quale «[c]on la dichiarazione di fallimento cessano di diritto gli effetti della separazione dei beni ottenuta dai creditori del defunto a norma del codice civile».
Fonti normative
Artt. 1, 2, 5, 7, 10, 11, l. fall.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] . b), per il primo quadriennio, fa riferimento a nuovi procedimenti civili e penali «anche se non ricorrono le condizioni di cui all’articolo di gravidanza, malattia e infortunio non esiste alcun diritto, rimanendo i rischi dell’assenza tutti a carico ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] Cass. 10 novembre 1989 n. 4777, in Nuova giur. civ. comm., 1990, I, 488; Satta, S.-Punzi, C., Diritto processuale civile, Padova, XIII ed., 2000, 860 ss.). La disciplina delle impugnazioni per questo provvedimento è quella propria delle sentenze non ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...