Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] dell'informazione. Questa riforma, allargando gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società civile vivace, compressa da anni di controllo poliziesco e di monopolio di fatto dei mezzi ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] da Pio IV (motu proprio del 20 febbraio 1564) di laureare annualmente due poeti, di conferire lauree in diritto canonico e civile, di dare titoli accademici in qualunque materia e di nominare notai, il Collegio dei dottori si trasformava nel 1601 ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] , che ha il suo fondamento giuridico nello stesso diritto originario dell'occupatio bellica e nello status dell'ex 1952 e nel 1961); regola, per la prima volta, il traffico civile di transito fra RFG e B.-Ovest, disponendo che esso si effettui ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] affari si sono affrettati ad acquistare il petrolio angolano o i diritti di ricerca, e a inserirsi nell'enorme mercato della ricostruzione , mentre l'agricoltura, prostrata da decenni di guerra civile, è in completa rovina, e la popolazione sopravvive ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] elementi di ambiguità. All'attivismo della società civile, con la moltiplicazione di giornali, radio indipendenti la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] con le parti sociali e di coinvolgimento delle amministrazioni locali e della società civile su sei questioni fondamentali: la sicurezza e i diritti, il decentramento e lo sviluppo rurale, la crescita della partecipazione democratica, l'educazione ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] Brennero, che forma l'arteria principale della città, ampia, diritta e in parte a portici, dominata dalla granitica Torre palazzotto Jöchl, dal ricco soffitto gotico del 1469, l'ospedale civile, già sede dell'Ordine Teutonico; la chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] a questo si sviluppò il nuovo abitato, a cui fu concesso diritto di città (in più antico privilegio esistente è quello di Enrico per la caccia, vi risiedette costantemente. Durante la guerra civile, il castello fu occupato dal parlamento e l'esercito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] 2005).
Storia di Silvia Moretti
Dopo dieci anni di guerra civile e un accordo di pace firmato il 28 agosto 2000 ad Tutsi. Tre rappresentanti dell'etnia Twa avrebbero partecipato di diritto all'Assemblea nazionale e al Senato, entrambi organismi per ...
Leggi Tutto
Storia (p. 674). - Dopo il 1933 l'autonomismo alsaziano fu affiancato da altre organizzazioni politiche di diretta ispirazione tedesca. Cominciò a circolare in A. una quantità strabocchevole di opuscoli, [...] Reichsstatthalter e Gauleiter del Baden, fu incaricato dell'amministrazione civile dell'A. In altre parole si trattava di preparare l . nel Reich. Senza tenere pertanto alcun conto del diritto internazionale, i Tedeschi introdussero in A. il servizio ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...