Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] del valore di elementi del patrimonio. L’a. del passivo è un aspetto rilevante della procedura di fallimento.
Diritto
In dirittocivile, si intende per negozio di a. un negozio giuridico con cui le parti attribuiscono certezza giuridica a situazioni ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dei negozi, pure è chiamato a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra dirittocivile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli s-confinati spazi del produrre e dello scambiare, il ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] la funzione più simile a quella assunta nella figura di l. considerata.
Bibl.: E. Capizzano, Leasing, in Diz. dir. priv., i, DirittoCivile, a cura di N. Irti, Milano 1980, p. 509; G. De Nova, Analisi critica dei diversi orientamenti italiani nella ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] del credito e del risparmio nelle regioni, Milano 1974.
Salanitro, N., Le banche e i contratti bancari, in Trattato di dirittocivile (diretto da G. V. Vassalli), Torino 1983.
Sayers, R., Central banking after Bagehot, Oxford 1957 (tr. it.: La banca ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] del Leviathan Hobbes (v., 1651; tr. it., pp. 283-284) osserva: "Trovo le parole lex civilis e ius civile, vale a dire legge e dirittocivile, usate in modo promiscuo per la stessa cosa, anche negli autori più dotti, nondimeno non dovrebbe essere così ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dei negozi, è chiamato al contempo a inseguire e raggiungere i fenomeni globali (donde, è da credere, la rinascente antitesi tra dirittocivile e diritto commerciale). Al fine di sottomettere gli 's-confinati' spazi del produrre e dello scambiare, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] , Tommaso Campanella e Benedetto Spinoza.
Inoltre, la seconda scolastica contribuì a far nascere il dirittocivile, il concetto dei diritti umani, il diritto internazionale, il concetto di bene comune – che un secolo più tardi darà voce al modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...]
Già dottore, si trasferisce a Firenze, dove tuttavia prosegue e perfeziona la sua preparazione, aggiungendo al canonico il dirittocivile. A Firenze egli infatti si laurea in utroque iure nel 1385, iniziando immediatamente l’insegnamento. Secondo un ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] formazione privata, il M. si iscrisse all'ateneo torinese nei primi anni Sessanta. Studiò con G.F. Arcasio, docente di dirittocivile, e conseguì la licenza il 5 giugno 1764. L'anno seguente ottenne la laurea in giurisprudenza, discutendo una tesi di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] , che doveva sostenere, come poi fece nel giugno successivo, l'esame pubblico (conventus) per la nomina a dottore di dirittocivile.
Emerge dall'episodio il particolare legame che contraddistinse anche in seguito i rapporti del G. con i figli del ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...