CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in dirittocivile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] la propria eloquenza e perizia giuridica dal tribunale civile al servizio della curia cagliaritana. Fu infatti il canonicato dottorale di Furtei, col compito di tutelare i diritti legali del capitolo cagliaritano, e lo compensava insieme di "larghe ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] dal collegio insieme con altre composizioni di convittori.
Immatricolatosi nello Studio bolognese nel 1644, il C. vi si addottorò in dirittocivile e canonico il 26 ag. 1647. Il 26 settembre di quell'anno fu aggregato al Collegio dei giudici, poi a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ugolino
Hélène Angiolini
Nacque a Parma intorno alla seconda metà del XIII secolo e frequentò lo Studium cittadino, da poco distaccatosi dalla competenza giurisdizionale vescovile, addottorandosi [...] in dirittocivile.
La prima testimonianza in merito al F. riguarda un suo intervento nell'attestare la validità dei miracoli post mortem della beata Zita di Lucca (nata nel 1272): nella anonima Vita della fanciulla lucchese, redatta poco tempo dopo ...
Leggi Tutto
CAGNACCINI (Cagnacino), Giacomo
Aldo Mazzacane
Non si conosce la data della sua nascita, che dové avvenire comunque a Ferrara negli ultimi anni del sec. XV, o - al più tardi - nei primissimi del XVI.
Non [...] effetto sulla sua cultura. Invece non visse forse abbastanza per incontrare il Corasio, che ottenne a Ferrara una cattedra di dirittocivile a partire dal 1550-51. Le notizie che abbiamo di lui, comunque, ce lo presentano in una cerchia di amicizie ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] dì "Ant. de Colzade" (f. 5).
Il C., dopo essersi, addottorato in dirittocivile, iniziò il suo cursus honorum: un documento del 1435 lo dice "in iure civili licentiatus, civis Vincentiae, de numero Sapientium... ad utilia deputatus" (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Paolo Franzese
Figlio di Bartolomeo, discendente da una nobile famiglia pistoiese, nacque intorno agli anni Trenta del XV secolo. Terzogenito di molti fratelli, fra i quali ricordiamo [...] classici, in primo luogo quelli delle compilazioni giustinianee.
Secondo quanto riferito dal Fioravanti il F. fu lettore di dirittocivile nell'ateneo fiorentino, anche se non è noto in quale periodo egli abbia svolto questa attività. La letteratura ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Galgano
Clara Gennaro
Figlio di Agostino e di Agnese Ugurgieri, fratello di Borghese, nacque a Siena nella prima metà del sec. XV. Studiò dirittocivile ed ecclesiastico; nel 1443, già doctor [...] caso quelli si macchino di colpe gravi; infine, si occupa dell'autorità pontificia in materia sacramentale e in campo di dirittocivile.
Fonti e Bibl.: L. Fumi, Inventario e spoglio dei Registri della Tesoreria Apostolica di Città di Castello del R ...
Leggi Tutto
ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di dirittocivile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] del 1386 fu, per breve tempo, nominato a Fermo podestà di parte popolare, ma il suo periodo di governo non dovette essere del tutto imparziale: il 16 novembre fu tra coloro che favorirono gli uccisori ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] genere che più era allora richiesto e che trovava facile smercio anche in piazze di oltr'Alpe: testi di dirittocivile e canonico e di procedura. La loro seconda edizione nota fu quella dei Consilia-Quaestiones-Tractatus di Bartolo da Sassoferrato ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ferdinando
**
Nacque a Parma il 6 ag. 1854 da Francesco Saverio, giurista. Iscrittosi all'università di Siena, presso cui il padre era passato da quella di Parma nel 1873, il B. si laureò nel [...] ], pp. 69-84), d'altro canto contribuirono a far maturare in lui un forte interesse per l'insegnamento istituzionale del dirittocivile che, se non mise mai capo ad una sua opera specifica, si tradusse tuttavia, sul piano dell'attività didattica, in ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...