D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] presso l'università di Palermo, dove nello stesso anno il D. risulta professore "pareggiato" di filosofia del diritto e di dirittocivile. Ottenuto il trasferimento a Messina (r. d. 10 maggio 1908), vi si trasferì nell'ottobre.
Iniziati i corsi ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] dirigente cittadino dagli inizi del Quattrocento.
Avviato agli studi giuridici probabilmente dallo zio materno Tommaso, docente di dirittocivile e giudice nel tribunale cittadino, conseguì il dottorato inutroque a Pisa il 19 sett. 1587. Tornato a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] tra conventuali e osservanti, concedendo a questi ultimi il diritto a un'autonoma e distinta gerarchia.
L'opera, preceduta nemici. L'opera si chiude con l'elenco dei dottori in dirittocivile e canonico che hanno approvato la bolla eugeniana e con un ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] bonae fidei (Roma, M. Tramezzino, 1540), di essere stato allievo di Guglielmo Pontani, titolare della cattedra di dirittocivile nell’Università di Perugia. Conseguì il titolo di dottore in utroque iure, tuttavia nei documenti dello Studio umbro il ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] trad. portogh. O pensamento juridico contemporaneo, São Paulo 1955, pp. 103 s.); U. Scarpelli, La "Filosofia del diritto" di W. C. S., in Riv. di dirittocivile, III (1957), 3, parte 1, pp. 353-65; M. Cesarini Sforza, Un'educazione in biblioteca, in ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] Stile fiorentino, Milano 1987, pp. 88 s.; N. Irti, Problemi di metodo nel pensiero di F. F., in Scuole e figure del dirittocivile, Milano 1982, pp. 57 ss. Una raccolta (quasi) completa degli scritti c. d. (minori) del F. è stata curata dal figlio F ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Ma il ruolo dei professori pisani datato 16 ott. 1490 reca, accanto al nome del B., designato alla lettura straordinaria del dirittocivile, l'annotazione: "Non venit morte patris". E come al padre Sisto IV, così al figlio Alessandro VI assegnò - l'8 ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] per la mancata rielezione fu solo in parte compensata dall'inizio di una brillante carriera universitaria: professore di dirittocivile dal '65, cinque anni dopo fu nominato, ad onta del parere contrario del prefetto, rettore dell'università genovese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] basilare della diversificazione sociale delle pene, comune ai sistemi ancien régime.
Gli interventi riguardanti il dirittocivile tendono tutti a dare organicità e coerenza alle disomogenee normative esistenti: snellimento delle strutture dello ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] 1900; Musica gioiosa, in Aversa e Domenico Cimarosa, Napoli 1901, pp. 104 ss.; L'evoluzione economica nei rapporti col dirittocivile, ibid. 1905; Sulla gestione del patrimonio e sull'esercizio della tutela degli orfani del terremoto del 28 dic. 1908 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...