NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] 1536).
Le Leges erano uno strumento ancora in uso nell’ambiente forense del Regno di Napoli per alcuni campi del dirittocivile, avendo avuto una notevole diffusione fra XIII e XV secolo. L’edizione conteneva anche l’antico commento del giurista ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] sua fedeltà alla sovrana.
Nel settembre 1825 il M. fu reintegrato nelle funzioni accademiche ed ebbe la nomina a professore di dirittocivile. Priore della facoltà giuridica nel 1828, tenne fino al 1831 l'insegnamento della seconda parte del codice ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] il 10 febbr. 1534; approfondì in particolare il dirittocivile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e sua fama di oratore. Nel 1552 sostenne con tale vigore i diritti del Comune di Cividale che il luogotenente veneziano lo fece incarcerare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] 1328 consentì al G. di prendere o riprendere contatto con l'ambiente dello Studio e nel 1332 ne completò i corsi di dirittocivile. Il 23 ottobre un decreto del vicecapitano e degli Anziani autorizzò il depositario del Comune a versare al G. 600 lire ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] di ricerca sono da assegnare il lavoro Gli acquisti dei corpi morali e l'autorizzazione governativa, in Rivista di dirittocivile, 1913 (ora in Studi, II, pp. 45-116) e soprattutto il saggio Controlli dell'amministrazione comunale pubblicato nel ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] in Germania, ed essersi occupato di matrimonii": Heidelb. Hs. 3468, cc. n. n.), riuscirono a procurargli una cattedra d'istituzioni di dirittocivile a Siena, a decorrere dal novembre 1839, alla quale era annesso l'insegnamento di storia dei ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] alla sede di un’ambasciata italiana (Appella - Calvesi, p. 220).
Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, perse ogni dirittocivile e la possibilità di partecipare a esposizioni pubbliche.
Al termine del conflitto un riconoscimento al suo ruolo di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] suo segretario, concesse il canonicato al L., il quale si era impegnato a completare la sua formazione dedicandosi allo studio del dirittocivile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] (devoluzione dei beni di 5 vecchi ospedali per pellegrini alla Pia Casa di Sapienza per retribuire quattro dottori che insegnassero dirittocivile e canonico, logica e filosofia) furono ratificate da papa Sisto IV con una bolla del 26 maggio 1474.
Il ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di dirittocivile [...] C. procedeva energicamente alla riorganizzazione delle istituzioni civili, riservando la presidenza dell'università d' la regina Giovanna a restituire ai monastero di Montecassino il diritto di alta giustizia. Il C. in seguito rientrò ad Avignone ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...