DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , Gli studi di papirologia giuridica e la scienza italiana, in Aegyptus, IV (1923), pp. 245-282; F. Santoro Passarelli, Il dirittocivile nell'ora presente e le idee di Vittorio Polacco, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, s. 2, VIII (1933 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] dei grandi ospedali veneziani in età moderna (1474-1797), Venezia 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le pratiche del dirittocivile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle leggi", in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] lo statuto pone alla donna per la vendita dei suoi beni. Si vengono anche a toccare i rapporti fra dirittocivile e canonico, delineati in un'interessante distinctio che sistema organicamente la complessa materia, assorbendo ed elaborando il pensiero ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , nomina a Padova un procuratore per vendere tutti i suoi beni immobili in territorio ravennate.
L'A. studiò dirittocivile nello Studio bolognese, dove anche, con ogni probabilità, si addottorò. Dei suoi maestri egli ricorda nominatamente solo ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] le prove che il D. medesimo aveva addotto.
Nel luglio del 1439 il D. ottenne la conferma della condotta in dirittocivile per il biennio successivo e riprese l'attività accademica svolgendola con una certa continuità fino al 1444 e con lo stipendio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] di Corradino, insigne giureconsulto secondo quanto si trova affermato nel Syllabus parodiano, si licenziava e addottorava in dirittocivile nell'ateneo pavese nel 1423, come risulta dagli elenchi pubblicati dal Maiocchi per quell'anno sulla base ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] di farsi partecipe della vita pubblica della stessa Perugiie di dare prova della sua nota preparazione in dirittocivile e in quello canonico, intervenendo ripetutamente in questioni giuridiche che coinvolgevano abitanti di quella città, sino a ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] un suo omonimo nipote.
Risale al 1450 il più remoto documento che indichi il D. impegnato nella cattedra ordinaria di dirittocivile, nella quale si sarebbe distinto non solo per la dottrina, ma anche per le capacità didattiche.
La considerazione del ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] affermare se stesso, si adoperò al principio del 1750 per ottenere nello Studio una lettura straordinaria dei giorni festivi di dirittocivile. Alla fine gli riuscì di ottenerla. Passò tutta l'estate di quell'anno a stendere l'orazione inaugurale da ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] s.; O. Gierke, Das deutsche Genossenschaftsrecht, III, Berlin 1913, pp. 242-350; T. Cuturi, Le tradizioni della scuola di dirittocivile nell'Univers. di Perugia, Perugia 1892, pp. 56 ss.; O. Scalvanti, Cronaca di Pietro Angelo di Giovanni, in Boll ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...