Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] (Cass., 7.5.2014, n. 9831; Cass., 23.2.2006, n. 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., op. cit., 151): tutto questo, a meno che non si tratti di giuramento ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] I, Milano, 1959, sub art. 75; Satta, S., Il concetto di parte, in Riv. dir. civ., 1957, I, 69 ss.; Satta, S., Diritto processuale civile, II ed., Padova, 1951; Segni, A., Parte, in Enc. it., XXVI, Roma, 1949, ristampa, 418 ss.; Tommaseo, F., Parti: I ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] tutela e garanzie della difesa, in Riv. dir. proc., 2002, 688 ss.; Carratta, A., Titolo esecutivo europeo. I) Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.; Caponi, R., Titolo esecutivo europeo: esordio nella prassi, in Foro ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] apre a tutti i tipi societari previsti dal codice civile e alla partecipazione di soci non professionisti.
La normativa segue.
La s.t.p. deve informare il cliente circa il diritto di scegliere uno o più professionisti, la possibilità che l’incarico ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] distinctio tra astratta e concreta idoneità della questione a definire il giudizio, v., per ogni altro, Luiso, F.P., Diritto processuale civile, II, VII ed., Milano, 2013, 62; Dalfino, D., op. cit., 77 s.).
Contro il rilievo che, giusta la communis ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] actions», Padova, 1996, 80 ss.; cfr., anche, con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, The Economics of Civil Procedure, New York, 2003, 250 ss.; con riguardo alla Verbandsklage (azione collettiva proposta dalle associazioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] della domanda e proporre tutte le difese in fatto e in diritto; deve proporre, a pena di decadenza, le eccezioni di rito prova, ma sempre nei limiti di ammissibilità stabiliti dal codice civile. Peraltro, il giudice, una volta che ha ammesso il mezzo ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] forzata senza titolo esecutivo (e relativi conflitti), in Corr. giur., 2013, 391; Capponi, B., Manuale di diritto dell’esecuzione civile, Torino, 2012; Colesanti, V., Il terzo debitore nel pignoramento di crediti, Milano, 1967; Colesanti, V ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] come tali contrapposte a quelle di connessione cd. debole (v., in proposito, Fabbrini, G., Connessione: I - Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1 ss.) –, in quanto riconducibili allo schema della pregiudizialità-dipendenza ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] I, 85 ss.; Colesanti, V., Fallimento e trascrizione delle domande giudiziali, Milano, 1972; Fazzalari, E., Lezioni di diritto processuale civile, II, Padova, 1986; Furno, C., Disegno sistematico delle opposizioni nel processo esecutivo, Firenze, 1942 ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...