Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] e giudizio ordinario (evoluzioni e problemi irrisolti), in Riv. arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., I, Torino, 1987; La China, S., L’arbitrato. Il sistema e l’esperienza, Milano ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] autonoma Friuli-Venezia Giulia, in riferimento agli artt. 5, 72, co. 4, 76 e 77 Cost.
5 Cfr. Verde, G., Diritto processuale civile, I, Bologna, 2012, 16.
6 In virtù del criterio di conservazione di almeno tre circondari per distretto, per il vero ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] delle «circostanze» sulle quali si fonda l’errore di diritto e degli effetti che esso ha prodotto e, quindi, Cass., 14.10.2005, n. 19976, in Foro it., Rep. 2005, voce Cassazione civile, n. 83.
8 Si rinvia, anche per indicazioni, a Bove, M., La corte ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] , 431 ss.; Mandrioli, C., Esecuzione per consegna o rilascio, in Dig. civ., VIII, Torino, 1991, 616 ss.; Mandrioli, C., Diritto processuale civile, IV, XXI ed. a cura di A. Carratta, Torino, 2011; Micheli, G.A., Dell’esecuzione forzata, in Comm. c.c ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] , A., Il procedimento di ingiunzione, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1987, 291 ss.; Redenti, E.-Vellani, M., Diritto processuale civile, Milano, 1999, III ed., 77 ss.; Sciacchitano, R., Ingiunzione (dir. proc. civ.), in Enc. dir., XXI, Milano, 1971 ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] in Corr. giur., 2000, 570; Costantino, G., Riflessioni sulla giustizia (in)civile, Torino, 2010, 393 ss.
2 Secondo l’art.4 del d.lgs. n . 30/2005» e di «controversie in materia di diritto d’autore». La versione novellata non menziona le controversie ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] processo di espropriazione all’alienazione della res litigiosa di cui all’art. 111 c.p.c. (Luiso, F.P., Diritto processuale civile, III, Milano, 2013, 93 ss.). In ogni caso, l’effetto ablativo (e propriamente espropriativo) si realizza appunto per ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
La voce analizza le trame portanti del procedimento di adozione e dei procedimenti che ne costituiscono lo speciale presupposto legittimante. Viene così esaminata dapprima la [...] di cui all’art. 18 e comunicata all’ufficiale dello stato civile che la annota a margine dell’atto di nascita dell’adottato di origine e continuano ad avere, in relazione alla stessa, diritti e doveri. In tali casi non è richiesta la sussistenza di ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] ., Garanzia e processo, I, Fattispecie e struttura, Milano, 2002, 38 ss., 134 ss.
6 Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 349 ss.; Gambineri, B., Garanzia, cit., 159 ss., 177 ss.
7 Calamandrei, P., La chiamata ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] – di adattare taluni istituti tradizionali del processo civile a controversie di natura collettiva, posto che le organizzazioni sindacali, le associazioni e le organizzazioni rappresentative del diritto o dell’interesse leso in forza dell’art. 5, d. ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...